Logo Logo Logo Logo Logo
  • Home
  • Corsi
  • La Rivista
  • Eventi
  • Il Blog
    • Le Degustazioni
    • Approfondimenti
    • Balizarde
    • Miniature
    • Noi c’eravamo
    • Piovono pietre
    • Video
    • Storie
  • I Libri
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Corsi
  • La Rivista
  • Eventi
  • Il Blog
    • Le Degustazioni
    • Approfondimenti
    • Balizarde
    • Miniature
    • Noi c’eravamo
    • Piovono pietre
    • Video
    • Storie
  • I Libri
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca:
iubi collage
31 Dicembre, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Miniature di fine 2020
Illustrazione perullo A
04 Novembre, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Dialogo con Nicola Perullo
Corso5
04 Novembre, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Avviso ai lettori e agli abbonati
trittico montagna
29 Ottobre, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Cavatappi ad alta quota
trittico rivista low
25 Ottobre, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Ecco Porthos 37
Quadro Novelli
19 Ottobre, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Dove eravamo rimasti?
21 Settembre, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Antroposofia e Biodinamica, conversazione con Alexis Paraschos e Francesco Ferreri
30 Luglio, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Incontro con il Maestro Marcello Spada
rosella e florio
22 Giugno, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Per Rosella
Carica altro
Loading...
logo

Indipendenti da sempre, ci occupiamo di vino, cibo e cultura

Informazioni
  • Il Mio Account
  • Checkout
  • Carrello
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
Blog
  • Approfondimenti
  • Balizarde
  • Le Degustazioni
  • Miniature
  • Noi c’eravamo
  • Piovono pietre

porthosracconta

Ribelle Nobile Disperato

Porthos racconta
Care Amiche e Cari Amici, siamo felici di comunic Care Amiche e Cari Amici, 
siamo felici di comunicarvi che sono aperte le iscrizioni per la nuova classe del Corso di Conoscenza, che si terrà in sede a Roma a partire da lunedì 10 ottobre 2022.
Il relatore del corso sarà Sandro Sangiorgi. Per visionare il programma completo scorrete le immagini di seguito, oppure seguite il link Bio. 
Per informazioni e iscrizioni scrivere a
Annamaria Punzo
porthosracconta@gmail.com
annamariapunzo@porthos.it
o telefonare allo 06/53273407
Un caro saluto da Sandro e quelli di Porthos
Grafica a cura di Selene Baiamonte
#porthos #porthosedizioni #vinonaturale #porthosracconta #eventiroma #corsiroma
«...Ascolto con il naso gli odori che portano sem «...Ascolto con il naso gli odori che portano sempre lontano, sensibile leggerezza e possibilità per chi non ha altro mezzo per allontanarsi e viaggiare. Così sono i mondi che mi vengono incontro, vegetali bruciacchiati e semi essiccati al sole di sentieri marini, mediterranee aperture tra cicale e arie asciutte. Del resto qui c’era il mare tempo fa. Cammino come se dovessi intravederlo alla fine di un qualche filare...»
Care amiche a Cari Amici, è online sul nostro sito "Campagne", un contributo a cura di Davide Vanni. 
Per leggerlo seguite il link in Bio.
Un saluto da Sandro e quelli di Porthos, vi auguriamo giorni sereni
#porthos #porthosedizioni #porthosracconta #vinonaturale
«Loretta Liera non era una produttrice di vino... «Loretta Liera non era una produttrice di vino...Le è “bastato” innamorarsi, accedere a quel livello di coinvolgimento e consapevolezza sensoriale utile a entrare in contatto col liquido odoroso. A questo ha aggiunto un’incredibile generosità, tante persone hanno potuto attingere dalla sua cantina esperienze che non dimenticheranno, per lei ogni degustazione era il preludio a una pratica conviviale, alla magia della condivisione. È stato un privilegio averla come allieva, seguire l’evoluzione di una persona che coglie e assimila il concetto di unità del vino. È ben presto diventata un’amica e ha mostrato un’altra abilità, incoraggiare legami, intrecciare esperienze che la tenessero felicemente attaccata alla vita.»
L'articolo dedicato a Loretta scritto da Sandro Sangiorgi è online sul nostro sito, seguite il link in Bio per continuare a leggerlo
foto di Paola Moretti
Care Amiche e Cari Amici, ecco di seguito la foto Care Amiche e Cari Amici, ecco di seguito la foto e l'elenco dei vini assaggiati durante l'ultima lezione del Corso di conoscenza di lunedì 11 luglio.
A. Le Vasche, 2016 – Cerasuolo d’Abruzzo DOC  da uve Montepulciano di Caprera a Pietranico (PE, Abruzzo); fermentazioni spontanee senza controllo delle temperature con una maturazione di 12 mesi in vasche d’acciaio.
B. Gioviano, 2006 – Campania Aglianico IGT da uve Aglianico de Il Cancelliere a Montemarano (AV, Campania); fermentazioni sulle bucce per 20 gg. senza controllo delle temperature e 12 mesi in botti di quinto/sesto passaggio.
1. Ribolie, 2021 | da uve Malvasia, Trebbiano, Bombino e Bellone di Ribelà a Monte Porzio Catone (RM, Lazio); fermentazioni spontanee in acciaio e rifermentazione in bottiglia.
2. Ansonica, 2021 – Toscana IGT da uve Ansonica di Denci a Capalbio (GR, Toscana); fermentazioni spontanee in botte di acacia.
3. Filosofia, 2018 | da uve Santa Sofia, Malvasia Bianca, Mantonico e Vesparella | di Silvio Trama a Rodio di Pisciotta (SA, Campania); fermentazioni spontanee a temperatura non controllata.
4. Primitivo, 2011 – Salento IGP | da uve Primitivo | di L’Archetipo a Castellaneta (TA, Puglia); macerazioni per 20/30 giorni, 12 mesi sulle fecce fini in grandi botti di rovere, 12 mesi di maturazione in acciaio e un affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia.
5. Le Derive, 2014 – Marche Rosso IGT da uve Montepulciano, Sangiovese e Vernaccia Nera de La Distesa a Cupramontana (AN, Marche); vinificato spontaneamente e maturato in vecchie botti piccole per almeno 3 anni, senza solfiti aggiunti, né chiarificazioni o filtrazioni.
6. Gesusio, 2016 – Ovada DOCG da uve Dolcetto |di Rocca Rondinaria a Rocca Grimalda (AL, Piemonte); fermentazioni spontanee in acciaio con una sosta sulle fecce fini di 6 mesi e una maturazione di 24 mesi in barrique usate; senza solfiti aggiunti.
Vi ricordiamo che sono aperte le iscrizioni per la nuova classe del Corso, che inizierà lunedì 10 ottobre 2022. 
Per informazioni e iscrizioni 
Annamaria Punzo
porthosracconta@gmail.com
annamariapunzo@porthos.it
06 5327 3407
Un caro saluto da Sandro e quelli di Porthos
Segui su Instagram

Porthos Racconta Associazione culturale - via Laura Mantegazza 60/62 - 00152 Roma - tel. 06/53273407 - P. IVA: 13558651009