Logo Logo Logo Logo Logo
  • Home
  • Corsi
  • La Rivista
  • Eventi
  • Il Blog
    • Le Degustazioni
    • Approfondimenti
    • Balizarde
    • Miniature
    • Noi c’eravamo
    • Piovono pietre
    • Video
    • Storie
  • I Libri
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Corsi
  • La Rivista
  • Eventi
  • Il Blog
    • Le Degustazioni
    • Approfondimenti
    • Balizarde
    • Miniature
    • Noi c’eravamo
    • Piovono pietre
    • Video
    • Storie
  • I Libri
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca:
30 Luglio, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Incontro con il Maestro Marcello Spada
rosella e florio
22 Giugno, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Per Rosella
Calice Luce
10 Giugno, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Respirare insieme
22 Maggio, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Conversazione con Davide Rondoni
13 Maggio, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Le fermentazioni spontanee, conversazione con Giacomo Buscioni
starseti collage
08 Aprile, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Il vigneto, comunità e contaminazioni
Lippi
25 Marzo, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
La lettera di Giacomo Lippi, febbraio 2020
Copertina Etna LOW
16 Marzo, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Etna, sogno siciliano
frontespizio Garoglio
12 Marzo, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
“La Nuova Enologia” di Pier Giovanni Garoglio, riflessioni e spunti, 55 anni dopo
Pantelleria palma
05 Marzo, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
da Porthos, aggiornamenti sulla questione Coronavirus
Roma6
04 Gennaio, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Un luogo per ripartire
var
11 Dicembre, 2019 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Il topo e il var
accomasso
30 Ottobre, 2019 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Barolo e Barbaresco, lo stato delle cose
numeri
18 Ottobre, 2019 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Biondi Santi o croce e delizia del Mito
trio
25 Settembre, 2019 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
A quasi un anno
Carica altro
Loading...
logo

Indipendenti da sempre, ci occupiamo di vino, cibo e cultura

Informazioni
  • Il Mio Account
  • Checkout
  • Carrello
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
Blog
  • Approfondimenti
  • Balizarde
  • Le Degustazioni
  • Miniature
  • Noi c’eravamo
  • Piovono pietre

porthosracconta

Cellula di resistenza creativa
Vino • Cibo • Cultura alimentare
Didattica & Editoria
Indipendenti da sempre
☎️ 06 5327 3407

Porthos racconta
Condividiamo l'elenco dei vini degustati durante l Condividiamo l'elenco dei vini degustati durante la seconda lezione del corso "Approccio al vino alla scoperta della bellezza", dedicata al perché abbiamo deciso di scegliere i produttori naturali.* 
1 A. Teroldego Rotaliano DOC (vigneto in biodinamico dal 2002), 2006, Foradori, Mezzolombardo (Trento); 
fermentazione spontanea in vasche di cemento, maturazione di circa un anno svolta in parte in grandi botti di legno e in parte in vasche di cemento prima di essere imbottigliato.
Abbinamento suggerito: Ravioli di carne ripassati con burro e salvia.
2 A. Teroldego Rotaliano DOC (vigneto in convenzionale), 2006, Foradori Mezzolombardo (Trento); 
fermentazione in vasche di cemento, maturazione di circa un anno svolta in parte in grandi botti di legno e in parte in vasche di cemento prima di essere imbottigliato.
Spezzatino con carne di bue matura, pomodoro e odori.
1 B. Frascati Superiore DOCG, 2018, Malvasia e Trebbiano, Gabriele Magno, Grottaferrata (Rm); 
fermentazione con lieviti selezionati in acciaio a temperatura controllata, affinamento negli stessi contenitori sulle fecce fini per un paio di mesi.
2 B. Torretta, Lazio IGT, 2018, Malvasie e Trebbiano, Azienda Agricola La Torretta di Riccardo Magno, Grottaferrata (Rm);
fermentazione spontanea in anfore interrate, maturazione negli stessi contenitori per circa 12 mesi e affinamento in bottiglia di 3 mesi prima della messa in commercio.
Baccalà mantecato, oppure filetto di maiale in padella con purea di zucchine e crema di formaggio blu
Il pane è stato gentilmente offerto dal panificio “Bonci” di Gabriele Bonci.
*Spoiler: è una questione sensoriale
#ivinidiporthos #approccioalvino #porthosracconta #corsovinonaturale #degustazioneroma #vinonaturale
"Una volta nella vita" Vini irripetibili e senza p "Una volta nella vita"
Vini irripetibili e senza precedenti
Il nostro incontro con il vino è sempre unico. 
Le traiettorie che segnano la nostra vita e quella del liquido odoroso custodito nella bottiglia si incrociano nel qui e ora dell’assaggio, spartiacque tra un prima e un dopo. 
A volte l’irripetibilità dell’esperienza è esaltata dal contesto.
La cantina di Porthos ospita individualità che attendono l’occasione di essere riunite in una jam session per “suonare il proprio assolo”, ciascuna con le sue imprevedibili note distintive,  espressione della propria storia ed evoluzione.
“Una volta nella vita” serviremo sei campioni da bottiglie coperte in unico esemplare con la certezza che non potrà accadere… una seconda volta.
Durante la degustazione sarà serivito del cibo in accompagnamento.
Ad orchestrare la degustazione sarà Sandro Sangiorgi. 
Giovedì 6 Luglio 2023
ore 19.30
Il prezzo è 60 euro.
I posti disponibili sono limitati, perchè vogliamo dare ad ognuno la possibilità di ascolto che merita, per cui ti consigliamo di prenotare quanto prima.
Contattaci per informazioni e prenotazioni.
#calendarioporthos #degustazionevini #porthosracconta #corsovinonaturale #vinonaturale
"Biotica, Sintropia e Alchimia" I vini di Luce di "Biotica, Sintropia e Alchimia"
I vini di Luce di Giorgio Mercandelli
A considerare ogni evento della vita un succedersi dinamico di equilibri, il dono è dolore e risarcimento.
Interpreti di questo assunto, Sonia Doria e Giorgio Mercandelli applicano alla quotidianità una disciplina imparata dalla Natura.
Con loro andiamo alla ricerca dell’essenza del liquido odoroso, del suo significato più intimo, tra le viti centenarie dell’Oltrepò e una cura antica della vita, dal vigneto alla fermentazione spontanea.
Non intimoriti dall'ombra, indaghiamo anche sul potenziale evolutivo di liquidi complessi e dai tratti quasi oscuri.
E scopriamo che il vino ha un potere magnetico e inesauribile e rappresenta il dolore e il dono, sempre partecipe, della memoria.
I vini in degustazione saranno sette e sarà servito del cibo in accompagnamento.
Lunedì 26 Giugno 2023
ore 19.30
Il prezzo è 70 euro.
I posti disponibili sono limitati, perchè vogliamo dare ad ognuno la possibilità di ascolto che merita, per cui ti consigliamo di prenotare quanto prima.
Contattaci per informazioni e prenotazioni.
#calendarioporthos #degustazionevini #porthosracconta #corsovinonaturale #vinonaturale
"Forma e Sostanza" La bellezza del vino nella sua "Forma e Sostanza"
La bellezza del vino nella sua inscindibilità
Molti produttori si stanno pericolosamente abituando a imperfezioni tecniche, più o meno gravi, considerandole peccati veniali o, ancora peggio, aspetti caratteristici dei propri vini – e sovente anche di quelli dei colleghi.
Esiste un problema di percezione e riconoscimento della qualità, aspetto da non confondere mai con la genuinità, che è parte fondante di un vino buono. L’espressione «al vino non è stato fatto nulla», che giustifica puzze e instabilità, rivela quanto si sia lontani dall’etica di forma e sostanza.
Il vino è una bevanda di piacere, dunque è contenuto e contenitore, competenza ed empirismo, carne e respiro, sangue e nervi, accoglienza e complessità, sogno e riflessione.
La degustazione prevede otto vini e verrà serivito del cibo in accompagnamento.
Martedì 20 Giugno 2023
ore 19.30
Il prezzo è 50 euro.
I posti disponibili sono limitati, perchè vogliamo dare ad ognuno la possibilità di ascolto che merita, per cui ti consigliamo di prenotare quanto prima.
Contattaci per informazioni e prenotazioni.
#calendarioporthos #degustazionevini #porthosracconta #corsovinonaturale #vinonaturale
Segui su Instagram

Porthos Racconta Associazione culturale - via Laura Mantegazza 60/62 - 00152 Roma - tel. 06/53273407 - P. IVA: 13558651009