Logo Logo Logo Logo Logo
  • Home
  • I Corsi
  • La Rivista
  • Il Blog
    • Le Degustazioni
    • Approfondimenti
    • Balizarde
    • Miniature
    • Noi c’eravamo
    • Piovono pietre
    • Video
    • Storie
  • I Libri
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • I Corsi
  • La Rivista
  • Il Blog
    • Le Degustazioni
    • Approfondimenti
    • Balizarde
    • Miniature
    • Noi c’eravamo
    • Piovono pietre
    • Video
    • Storie
  • I Libri
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca:
09 Giugno, 2021 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza categoria, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Nota dell’editore
05 Giugno, 2021 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza categoria, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Porthos Paper #1 – Voci sul prezzo del vino buono
21 Aprile, 2021 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
I mieli di domani di Andrea Paternoster
Nunzio Marcelli1
16 Marzo, 2021 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Elogio della pastorizia contemporanea: intervista a Nunzio Marcelli
copertina corso 18 lez
23 Febbraio, 2021 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Corso di conoscenza e degustazione del vino in 18 lezioni
Catch Me If You Can
15 Febbraio, 2021 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
2002, spiragli da una stagione oscura
Cirò palo low
26 Gennaio, 2021 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Sogno l’amore: il vino a Cirò
Schianti
22 Gennaio, 2021 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Schianti!
iubi collage
31 Dicembre, 2020 in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Miniature di fine 2020
Carica altro
Loading...
logo

Indipendenti da sempre, ci occupiamo di vino, cibo e cultura

Informazioni
  • Il Mio Account
  • Checkout
  • Carrello
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
Blog
  • Approfondimenti
  • Balizarde
  • Le Degustazioni
  • Miniature
  • Noi c’eravamo
  • Piovono pietre

porthosracconta

Ribelle Nobile Disperato

Porthos racconta
Care Amiche e Cari Amici, ecco l'elenco dei vini a Care Amiche e Cari Amici, ecco l'elenco dei vini assaggiati al quinto incontro degli Esercizi Porthosiani di mercoledì 18 maggio. Scorrendo la galleria troverete le descrizioni e gli abbinamenti suggeriti. 
Seguendo il link in bio infine troverete una una playlist Spotify dedicata proprio agli Esercizi Porthosiani, Sconfinamenti #3.
1) Monte di Grazia Rosso 2015, Azienda Agricola Monte di Grazia (Tramonti – SA)
2) Barbaresco 2009 Riserva, Fabio Gea (Neive – CN)
Nebbiolo.
3) Metodo Classico 2017 31 mesi, Azienda Agricola Gigi Ravarini (Monticelli Brusati -BS) Pinot Meunier.
4) Re Piko 2013, Kmetija Stekar (Brda - Slovenia)
Riesling Italico 90%, Picolit 10%. 
Un caro saluto da Sandro e quelli di Porthos 
#eserciziporthosiani #porthosracconta #porthosedizioni #spotify #sconfinamenti
Porthos Racconta... a Marsala Martedì 28 giugno 2 Porthos Racconta... a Marsala
Martedì 28 giugno 2022 ore 20:00
Introduzione al liquido odoroso attraverso il vino naturale a cura di sandro sangiorgi, organizzato da Nino Barraco presso l'azienda Marco De Bartoli.
C’è un modo per riconoscere un vino buono senza essere degli esperti?
Il segreto è nei nostri sensi. Usiamoli. L’olfatto, il gusto, il tatto e la vista sono strumenti preziosi per cominciare finalmente a sentire. Partiamo così dall’uso del bicchiere, dove il vino nasce per la terza volta, dopo aver visto la luce del vigneto e vissuto nell’ombra della cantina. La degustazione con le bottiglie coperte ci aiuterà a mettere in gioco la nostra sensibilità e a scoprire cosa amiamo davvero. Condivideremo sette prodotti naturali per immaginare un cammino insieme.
L’evento si svolgerà a Marsala
presso l’azienda Marco De Bartoli, Contrada Fornara 292 Il prezzo della partecipazione è 75 euro.
Per informazioni e prenotazioni:
Vini Barraco 389/7955357 – info@vinibarraco.it porthos@porthos.it – www.porthos.it
Un caro saluto da Sandro e quelli di Porthos
#marsala #porthos #porthosracconta #porthosedizioni #vinonaturale #sicilia
Care Amiche e Cari Amici, ecco i vini e gli abbina Care Amiche e Cari Amici, ecco i vini e gli abbinamenti suggeriti durante la prima lezione de "L'Approccio al vino alla scoperta della bellezza" di martedì 17 maggio
1) Reyter 2017 Schiava, Unterhofer Christoph (Bolzano). Fermentazione spontanea sulle bucce in botti di acciaio. Fermentazione malolattica e maturazione in botti di legno da 500 l per 18 mesi.
Gnocchi fatti in casa con formaggio Monte Veronese
2) Lagrein Kretzer 2017, Az. Ag. Nusserhof di Heinrich Mayr, Bozen (Sudtirol). Affinamento 8 mesi su fecce. Minestra vegetariana di farro e lenticchie
3) Fiero Bianco 2014 Grechetto, Cantina Margò, Az ag. Carlo Tabarrini (Casenuove - Perugia).
Tre giorni di macerazione circa. Primo piatto con un pesce di lago in bianco
4) Fiero Bianco 2015 Grechetto, Cantina Margò, Az ag. Carlo Tabarrini (Casenuove Perugia). Tre giorni di macerazione circa. Minestra di pesce in bianco, un po' piccante
Un caro saluto da Sandro e quelli di Porthos
#vinonaturale #degustazioniroma #porthos #porthosracconta
Care Amiche e Cari Amici, ecco i vini e gli abbina Care Amiche e Cari Amici, ecco i vini e gli abbinamenti suggeriti dalla XI lezione del corso di Conoscenza
1.	Bianco Spiritoso, 2020 | da uve Passerina dei Fratelli Lolli a Piglio (FR, Lazio); Spaghetti in bianco con triglie di scoglio, quindi solo olio evo.
2.	Cinciaro – Vino Bianco, 2018 da uve Trebbiano, Malvasia, Moscato e Riesling di Podere La Brigata di Alessandra Di Francesco a Pratola Peligna (AQ, Abruzzo); Tartine con gamberetti appena piccanti.
3.	La XII Notte – Bosco, 2017 da uve Pignoletto di Maria Bortolotti a Zola Pedrosa di Ponte Ronca (BO, Emilia); Zuppa di ceci vegetariana.
4.	Ottavio Funk, 2017 da uve Grignolino e altre locali della Cascina Tavijn di Nadia Verrua a Scurzolengo (AT, Piemonte); La tripla salsiccia, ma che comunque non risolve lo squilibrio del tannino allappante e irriducibile. 
5.	Cinciaro – Vino Rosso, 2018 da uve Montepulciano d’Abruzzo di Podere La Brigata di Alessandra Di Francesco a Pratola Peligna (AQ, Abruzzo); Saltimbocca alla romana con purè di patate (con latte e burro).
6.	Rosso di Sassopra, 2020 da uve Sangiovese di Sassopra a Frascati (RM, Lazio); Stracciatella (minestra con brodo di carne e uova; prima queste vengono unite al formaggio grattugiato, poi il composto si versa nella pentola con il brodo caldo, il composto di uova e formaggio si solidifica in frammenti chiamati, appunto, straccetti. 
7.	Rosso Spiritoso, 2020 | da uve Cesanese di Affile dei Fratelli Lolli a Piglio (FR, Lazio); Se si supera il naso, diventa piacevole per dei crostini con salame fresco e formaggio pecorino non stagionato.
8.	Vino di Tutti – Rosso, 2018 da uve Barbera della Coop Terrevive di Alfiano Natta ad Alessandria (AL, Piemonte); Questa Barbera esuberante merita la gallina bollita e accompagnata da qualche salsa, a cavallo tra dolcezza e piccantezza.
Un caro saluto da Sandro e quelli di Porthos
Segui su Instagram

Porthos Racconta Associazione culturale - via Laura Mantegazza 60/62 - 00152 Roma - tel. 06/53273407 - P. IVA: 13558651009