Logo Logo Logo Logo Logo
  • Home
  • Corsi
  • La Rivista
  • Eventi
  • Il Blog
    • Le Degustazioni
    • Approfondimenti
    • Balizarde
    • Miniature
    • Noi c’eravamo
    • Piovono pietre
    • Video
    • Storie
  • I Libri
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Corsi
  • La Rivista
  • Eventi
  • Il Blog
    • Le Degustazioni
    • Approfondimenti
    • Balizarde
    • Miniature
    • Noi c’eravamo
    • Piovono pietre
    • Video
    • Storie
  • I Libri
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca:
03 Giugno, 2022 in Il Blog, In Evidenza
Rock Hudson e la degustazione geosensoriale
logo

Indipendenti da sempre, ci occupiamo di vino, cibo e cultura

Informazioni
  • Il Mio Account
  • Checkout
  • Carrello
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
Blog
  • Approfondimenti
  • Balizarde
  • Le Degustazioni
  • Miniature
  • Noi c’eravamo
  • Piovono pietre

porthosracconta

Cellula di resistenza creativa
Vino • Cibo • Cultura alimentare
Didattica & Editoria
☎️ 06 5327 3407

Porthos racconta
Come di consueto, condividiamo l'elenco dei vini d Come di consueto, condividiamo l'elenco dei vini degustati nel corso della prima lezione di "Approccio al vino alla scoperta della bellezza" del 17 maggio.
1. Pink is the new red, Rosato IGT Toscana, 2022, Merlot, Società Semplice Agricola Dumatt, Castell’Azzara (GR);
fermentazione spontanea con pied de cuve di Vermentino in vasche di acciaio, maturazione negli stessi contenitori per un paio di mesi prima della messa in commercio.
Abbinamento suggerito: Tartina con burro, maionese e salame.
2. Montepulciano d’Abruzzo DOC, 2019, Società Agricola Bossanova, Controguerra (TE); fermentazione spontanea con macerazione di circa 10 giorni, maturazione in vasche di cemento vetrificate per circa 8 mesi e affinamento in bottiglia di 3 mesi prima della messa in commercio.
Abbinamento suggerito: Rigatone con noci e salsiccia.
3. Montepulciano d’Abruzzo DOCG, 2019, Società Agricola Bossanova, Controguerra (TE); fermentazione spontanea con macerazione di circa 20-25 giorni, maturazione in vasche di cemento per circa 20 mesi e affinamento in bottiglia di 6 prima
della messa in commercio.
Abbinamento suggerito: Pancia di maiale stufata.
4. Drago Bianco (tappo in sughero), Bianco Veronese IGT, 2019, Garganega, Musella, San Martino Buon Albergo
(VR); fermentazione spontanea tramite pied de cuve con macerazione sulle bucce per un paio di ore in vasche di acciaio, maturazione negli stessi contenitori per circa 9 mesi sulle fecce fini e assemblaggio in vasche di marmo rosso di Verona.
Abbinamento suggerito: Spaghetti con le vongole.
5. Drago Bianco (tappo a vite), Bianco Veronese IGT, 2019, Garganega, Musella, San Martino Buon Albergo (VR);
fermentazione spontanea tramite pied de cuve con macerazione sulle bucce per un paio di ore in vasche di acciaio,
maturazione negli stessi contenitori per circa 9 mesi sulle fecce fini e assemblaggio in vasche di marmo rosso di Verona.
Abbinamento suggerito: Sautè di vongole.
Il pane servito durante la degustazione è stato gentilmente offerto dal panificio “Bonci” di Gabriele Bonci.
#ivinidiporthos #approccioalvino #porthosracconta #corsovinonaturale #degustazioneroma #vinonaturale
Ultimo giorno per iscriversi "Il vino e... oltre" Ultimo giorno per iscriversi
"Il vino e... oltre"
i segnali diventano percezioni, descriviamole e, nella condivisione, si trasformano in nutrimento dello spirito.
Impariamo a raccontare i sentimenti provocati dal vino e ne sapremo di più su di noi.
14 giugno
dalle 19.30 alle 23
Quinto dei cinque incontri de
"L'approccio al vino alla scoperta della bellezza"
Quota di partecipazione: 285 euro 
(comprensiva di 5€ di tessera associativa annuale)
#porthosracconta #approccioalvino #corsivinonaturale #degustazionevino #vinonaturale
"Il vino si fa in cantina" è un’invenzione dell "Il vino si fa in cantina"
è un’invenzione dell’umanità. Come
nasce un vino che restituisce il gusto di un territorio e il temperamento di un’annata.
7 giugno
dalle 19.30 alle 23
Quarto dei cinque incontri de
"L'approccio al vino alla scoperta della bellezza"
Quota di partecipazione: 285 euro 
(comprensiva di 5€ di tessera associativa annuale)
Contattaci per prenotazioni e info.
Illustrazioni e Grafica a cura di Rafael Pareja
#porthosracconta #approccioalvino #corsivinonaturale #degustazionevino #vinonaturale
"Il vino si fa nella vigna" è un dono della natur "Il vino si fa nella vigna"
è un dono della natura.
Il triangolo virtuoso tra i luoghi, i vitigni e le mani delle persone che ci lavorano.
31 maggio
dalle 19.30 alle 23
Terzo dei cinque incontri de
"L'approccio al vino alla scoperta della bellezza"
Quota di partecipazione: 285 euro 
(comprensiva di 5€ di tessera associativa annuale)
Contattaci per prenotazioni e info.
Illustrazioni e Grafica a cura di Rafael Pareja
#porthosracconta #approccioalvino #corsivinonaturale #degustazionevino #vinonaturale
Segui su Instagram

Porthos Racconta Associazione culturale - via Laura Mantegazza 60/62 - 00152 Roma - tel. 06/53273407 - P. IVA: 13558651009