Corso Sommelier a Roma: informazioni e costi per i corsi di avvicinamento al vino

Dettagli e informazioni per i corsi di degustazione vino a Roma

I corsi da sommelier a Roma Porthos sono il miglior modo per avvicinarsi al mondo dei vini naturali, esplorando tutti gli aspetti che compongono i vini.

Il corso di avvicinamento al vino è un percorso di conoscenza e scoperta che vi porterà ad assaporare vini di ogni genere, con la consapevolezza della loro composizione e struttura. Un sommelier per potersi definire tale deve avere piena padronanza del proprio gusto e saper degustare con conoscenza ogni tipologia di vino. I corsi di vini proposti da Porthos vi permetteranno di acquisire proprio questi aspetti, ogni qualvolta assaggerete un nuovo vino.

Porthos è una cellula di resistenza creativa. Indipendenti da sempre ci occupiamo di vino, cibo e cultura. Abbiamo un Manifesto, pubblichiamo una Rivista, editiamo Libri e organizziamo Corsi da Sommelier a Roma. Con l’intenzione di indagare e condividere sempre più approfonditamente le nostre conoscenze, offriamo diverse attività didattiche di avvicinamento al vino a Roma, nella nostra sede di via Laura Mantegazza. L’approccio al liquido odoroso non è visto da una prospettiva meramente oggettiva, analitica nella sua forma più fredda e distaccata bensì da un punto di vista soggettivo, orientato ad un approccio antropologico.

Il concetto fondante dei corsi di conoscenza del vino naturale a Porthos è sperimentare e sviluppare una sensorialità matura e consapevole, fusione di ragione e sentimento. Il vino è un’opportunità per lavorare su noi stessi, tutto sta nell’afferrare interamente il suo potenziale espressivo.
Il corso di Conoscenza, ad esempio, dedicato anche a chi ha già frequentato un corso di sommelier a Roma ma vuole approfondire un modo diverso di confrontarsi con il vino, si sviluppa in 18 incontri durante i quali il principio è: imparare a sentire prima ancora di riconoscere. Quest’ultima abilità può arrivare in una fase successiva, quando si è imparato a esercitare la sensibilità e ad accogliere i vini buoni. A tal proposito è indispensabile assimilare alcuni aspetti determinanti.

Il prossimo corso di avvicinamento al vino di Porthos in programma

Attualmente è già iniziato il corso di avvicinamento al vino di Porthos, con le seguenti date:

  • Inizio: 10/10/22
  • Fine: 27/03/23
  • Durata: 18 lezioni
  • Giorno e orario lezioni: Martedì dalle 7:30 alle 22:00

Per informazioni sui prossimi corsi in programma, potete inviare un’email a: porthosracconta@gmail.com
Verranno indicati in questa pagina i prossimi corsi da sommelier di Porthos per l’avvicinamento al vino, con durata e date.

Il calendario completo del corso è visibile a questo link.

Corso sommelier Roma

Che cos’è un corso di sommelier?

Il corso per sommelier a Roma trasmette ai propri iscritti l’idea che si possa orientare una degustazione in maniera oggettiva; quindi, di riflesso, il relatore impone una scheda tipo e un determinato modello di approccio. I corsi vino a Roma formano delle professionalità che possono essere dedite alla gestione della cantina e al servizio del vino. Il corso di Conoscenza organizzato da Porthos offre un approccio completamente diverso, pur mantenendo lo scopo di formare dei professionisti nella gestione di carta vini e cantina.  Indagare la propria sensorialità e svilupparne un’attitudine attiva e consapevole è proprio delle persone che uniscono il potere del pensiero a quello del sentire. È importante riconoscersi come esseri interi e sensibili e smettere di credere che le porte della percezione siano solo i sensi canonici. Quando ci rivolgiamo a un soggetto vivente, nel nostro caso il vino, possiamo attivare tutto il nostro organismo: nell’atto di annusare siamo “tutto naso”, nell’assaggio “tutta lingua” e così via. Immaginiamo il nostro corpo come intreccio vivo di spirito e materia, che partecipano e si abbandonano alla vibrazione di un colore, di un profumo, di un sapore o di un ricordo, quello del liquido che è appena passato nella nostra bocca. Il corso da sommelier a Roma di Porthos è un’esperienza sensoriale, alla scoperta dei sapori del vino.

Corso da sommelier a Roma: dove farlo?

Esistono vari tipi di corso da sommelier a Roma, i più noti rilasciano attestati e si compongono di diversi livelli. I più accreditati corsi di enologia sono quelli AIS (associazione italiana sommelier) e FISAR (Federazione italiana sommelier, albergatori e ristoratori) i quali rilasciano attestati al termine di ogni sessione frequentata e previo superamento di un esame.

 

Le lezioni del corso di degustazione vino a Roma, da Porthos, avranno la consueta suddivisione con la parte introduttiva, durante la quale si espongono i concetti che fondano temi e argomenti, e l’assaggio di sei campioni di vino che occuperà la gran parte del tempo a nostra disposizione. La degustazione, prima come atto personale e individuale da coltivare in silenzio, diventa poi nel confronto con la classe un eccellente esercizio di formazione, perché approfondiremo intuizioni, aspettative, letture e faremo di ogni segnale un patrimonio pronto a comporsi e, subito, a scomporsi all’arrivo del segnale successivo.corso degustazione vino Roma

 

La conoscenza del processo produttivo è un piano di lavoro per cogliere la complessità del vino, per capire come la vita si forma e si afferma nel liquido in modo unitario e imprevedibile.
Andiamo oltre un banale collegamento tra ciò che si sente e ciò che è stato compiuto dall’interprete – sul modo di coltivare e di vinificare, su quali strumenti sono stati usati, sui loro tempi di utilizzo, ecc. Entrare nella produzione è soprattutto un percorso per soddisfare l’insaziabile curiosità di cui siamo portatori e portatrici.

Conoscere come si fa il vino è bello, divertente, appassionante, comporta un coinvolgimento interdisciplinare e ci aiuta a non semplificare l’atto del sentire, illuminando lo straordinario disegno al quale apparteniamo, insieme alle altre forme viventi, quali componenti della Natura. Il corso da sommelier di Porthos, a Roma, permette di conoscere il vino nella sua vera essenza, apprendendo tutto ciò che è il mondo enologo all’interno dell’essenza.

 

>>> CLICCA QUI e scopri il programma completo del prossimo corso di Porthos <<<

 

Cosa include il corso di enologia di Porthos?

Ogni lezione del corso da sommelier a Roma di Porthos dura circa due ore e mezza: è composta da una prima parte teorica seguita da una degustazione, durante la quale le persone partecipanti sono incoraggiate a raccontare ciò che sentono e usare il più possibile il principio della libera associazione.corso sommelier Roma

Sono in programma sei assaggi per ogni e le bottiglie sono servite alla cieca. Alla fine di ogni degustazione ci soffermeremo sulle possibilità dei campioni assaggiati di accostarsi al cibo. I vini selezionati per il corso sono sempre di ottimo livello, soprattutto nella preziosa proporzione con il prezzo e nell’intensa vocazione gastronomica, inoltre esprimono le caratteristiche fondamentali dei temi trattati.

Sin dalla prima lezione è nostra abitudine prendere confidenza col calice, imparare ad avere col vino una relazione rispettosa, ma senza sfociare nell’eccesso, quasi un’idolatria che ricorre sempre più spesso. Per questo e altri motivi, sin dalle prime lezioni affrontiamo discorsi pratici, come l’acquisto, il servizio e la conservazione delle bottiglie.

L’addestramento della sensibilità non si ferma al vino e coinvolge alimenti e prodotti preparati appositamente per misurarci con le nostre soglie di percezione e con le abitudini che ci accompagnano sin dall’infanzia. Inoltre, alcuni particolari esercizi ci aiutano a esplorare l’intuito e il suo misterioso collegamento con la memoria. Faremo degustazioni di frutta, olio, , distillati, aceti, caffè e sperimenteremo la relazione delle varie bevande con il cibo, non limitandoci solamente a un corso da sommelier, ma a una vera e propria esperienza sensoriale, ricca di sapore e scoperte.

In occasione della prima lezione, la persona iscritta al corso riceverà il libro L’invenzione della gioia – un volume di 600 pagine a cura dell’associazione Porthos racconta – una scatola di sei calici di cristallo e un quaderno. Alla fine del corso sarà inviato l’elenco dei vini degustati che è anche attestato di partecipazione al corso di degustazione.

[MEC id=”16690″]

Corso sommelier Roma: costo, orari e partecipazione

Il corso da sommelier, o meglio, il corso di degustazione del vino a Roma, chiamato Corso di Conoscenza, ha un prezzo di euro 1550,00, divisibile in tre rate da saldare entro la fine della prima metà del corso.
Le lezioni si terranno il lunedì dalle 19:30 alle 22:30 circa. Qualora le persone non riescano a trovare subito un parcheggio nei pressi della sede, potranno approfittare del garage situato in via di Monteverde 15 convenzionato con noi.
Ogni lezione include la degustazione di vini naturali di nicchia e particolari, riuscendo a mettere in pratica tutto ciò che verrà spiegato in modo teorico.

Per informazioni, o per richiedere la partecipazione al corso, puoi inviarci un’email a info@porthos.it oppure compilare il form di contatto da qui.

Corsi di vino a Roma: il nostro approccio al vino… Come sono fatte le lezioni

Il corso da sommelier a Roma, di Porthos, si sviluppa in 18 incontri durante i quali il principio è: imparare a sentire prima ancora di riconoscere. Quest’ultima abilità può arrivare in una fase successiva, quando si è imparato a esercitare la sensibilità̀ e ad accogliere i vini buoni. A tal proposito è indispensabile assimilare alcuni aspetti determinanti.

  • Il vino buono vuole il suo tempo, per farsi e per essere consumato e apprezzato.
  • Il vino buono si trasforma nella bottiglia e nel calice, allo stesso tempo anche noi cambiamo e impariamo a osservarci nel rapporto con lui. Il mutamento della nostra sensibilità avviene nel breve tempo, quando nel corso di una degustazione l’alcol influisce sulla nostra capacità di percepire ed elaborare le sensazioni, e nel lungo periodo, quando l’attività del nostro gusto ci offre nuovi spunti e continue scoperte.
  • Il vino buono è frutto di una relazione dinamica, una tessitura tra diversi elementi che interagiscono sia come forma e sostanza, contenuto e contenitore, messaggio e mezzo, sia in modo articolato e completo, nel qualei confini non possono essere stabiliti in anticipo.
  • Il vino buono si manifesta sempre con estrema coerenza: tra i suoi aspetti principali – il colore, l’odore, il sapore, la tattilità, il gusto, le sensazioni finali e, persino, la componente sonora – non vi sono incongruenze. È nostro compito entrare in sintonia con questo flusso emozionale e rivelatore, vale la pena essere partecipi e usare il metodo empirico, non è possibile assistere inermi e sentirsi degli analisti oggettivi. Inoltre, quando il produttore sostituisce parti della vita contenuta nel vino, la sua bontà scompare e si ottiene un “nonvino”, qualcosa di diseguale, posticcio e incoerente.

Per l’acquisizione dei concetti fondamentali è previsto un percorso di formazione e conoscenza approfondito, ricco di esperienze sensoriali e scoperte, suddiviso appunto in 18 lezioni. Il corso avrà una durata complessiva di circa 4 mesi, nei quali si apprenderà sempre maggiormente l’approccio al vino. Qui di seguito un piccolo resoconto di ciascuna delle lezioni, con le scoperte per ognuna di esse:

  1. Distendere ed esercitare la sensorialità
  2. Segnale, percezione ed elaborazione
  3. Il potere emozionale del vino
  4. Affrontare l’inganno della visione e superare i modelli precostruiti
  5. Storia e filosofia dell’odorato
  6. L’atto dell’annusare
  7. La bocca e il senso del gusto
  8. Il potere delle sensazioni finali e l’eredità gustativa
  9. Il luogo, il vitigno e l’azione delle persone che ci lavorano
  10. Conoscere l’uva: la materia prima
  11. La lavorazione dell’uva, a cominciare dalla vendemmia
  12. Le tecniche di vinificazione: storia, consuetudini e innovazione
  13. La maturazione del vino, la crescita e l’evoluzione
  14. L’affinamento del vino e la generazione della complessità
  15. La qualità del vino prima dell’esame organolettico
  16. La chimica e la fisica del vino
  17. Colore, odore, sapore e sensazioni finali
  18. Il matrimonio del vino con il cibo tra edonismo e pragmatismo

 

>>> Guarda qui il programma completo del prossimo corso di degustazione vini <<<

Sandro Sangiorgi il relatore dei corsi di degustazione vino a Porthos Racconta

Sandro Sangiorgi è uno dei maggiori esponenti enogastronomici in Italia e in Europa. Nasce a Friburgo il 31 ottobre del 1962. Dopo aver coltivato per gran parte dell’adolescenza la sua passione per il vino e per la cultura alimentare in generale, decide di dedicarsi totalmente allo studio del liquido odoroso. Così negli anni ottanta del secolo scorso saranno sempre più frequenti i suoi viaggi in Italia e all’estero. Se in un primo momento collabora attivamente nell’Associazione Italiana Sommelier, successivamente con il passare degli anni e dell’esperienza diverrà in lui sempre più radicata un’esigenza diversa. Trovate maggiori informazioni, il curriculum e la storia di Sandro Sangiorgi, relatore degli eventi e delle serate di Porthos a Roma, ma anche scrittore ed editore di Porthos Edizioni, a questo link.

Che cosa è il vino per noi? I vini naturali

Questa è la prima e fondamentale domanda con la quale comincia il corso di conoscenza. Un corso dedicato alla scoperta del vino naturale a Roma. La rivolgiamo alla classe, ma vale anche per noi che, divulgando, partecipiamo alla pratica della degustazione. Il liquido odoroso ci trasforma mentre affronta lui stesso un progressivo cambiamento, una condizione di reciprocità che rende la relazione formativa e appassionante. Ci interessa l’educazione a riconoscere un sentimento, introdurre l’abitudine al rispetto delle emozioni e della soggettività. Tali aspetti sono stati dimenticati a favore di uno sterile schematismo, involutosi al punto da costringere l’apprendista a descrivere il contenuto di un vino quasi fosse ogni volta il terreno di una gara. Ciò che sentiamo c’è, nessuno può contestare questo assunto. Da qui comincia un viaggio composto di ricordi, scoperte, delicatezze e violenze, un’esperienza creatrice. Del resto, il vino è una forma d’arte, un mezzo per qualificare la nostra essenza di persone, chi siamo e che cosa vogliamo diventare.

Dove ci troviamo?

Per informazioni sui corsi sul vino naturale a Roma, per conoscere gli eventi dedicati alle degustazioni Roma o ancora per iscrivervi al Corso di Conoscenza di Porthos scrivete a Luciana Reyes, contattandoci ai seguenti recapiti:

Telefono 0653273407

Email porthosracconta@gmail.com

Ci troviamo in via Laura Mantegazza 60/62 (Roma)

 

 

 

[MEC id=”16679″]