Formati e Fattori – La vicenda delle Magnum, suggestione, scienza e il senso di una diversa evoluzione

È vero che nelle bottiglie più grandi, come la Magnum (1,5 l) la Jeroboam (3 l), il vino si affina meglio? 

I “vetri” da tre quarti sognano di offrire al liquido l’ideale gradualità nel renderlo complesso, si cullano sul lavoro cesellato dell’equilibrio e dell’armonia. Al risveglio è tutto dimenticato? Probabile, tuttavia non è detto che la loro dimensione, all’apparenza costrittiva, obblighi sempre il vino a una trasformazione faticosa e quasi perentoria. I fattori sono molti, a cominciare dalla relazione tra luogo e vitigno, che offre sempre fisionomie e personalità differenti, per arrivare alle variegate forme delle bottiglie e ai sugheri che custodiscono ogni mutazione.

Proveremo tutto il possibile, esplorando l’essenza di liquidi appesi a un filo e la sostanza di prodotti dalla vigorosa e giovanile muscolarità. Tutti, in qualche modo e con ogni mezzo, proiettati nel tempo, quasi non dovessero finire mai.

Degusteremo almeno otto vini accompagnati da cibi pensati per l’occasione.

 

Mercoledì 26 ottobre ore 19,30 

Via Laura Mantegazza 60/62 – Roma

Prezzo 65 euro

 

Per informazioni e prenotazioni

Annamaria Punzo

porthosracconta@gmail.com

3271806474 – 0653273407

 

Grafica a cura di Selene Baiamonte

The event is finished.

Data

26 Ott 2022
Expired!

Ora

19:30 - 23:00

Costo

65.00€

Luogo

Porthos Racconta
Via Laura Mantegazza 60-62, 00152 Roma

Organizzatore

Sandro Sangiorgi
Email
maestro@porthos.it
Nessun commento

Posta un commento