
L’approccio al vino alla scoperta della bellezza – Nuove date Maggio 2022
La conoscenza del liquido odoroso è un percorso di condivisione. La tavola è il luogo in cui si afferma la sua qualità. Questa serie di lezioni è dedicata a chi vuole imparare ad accogliere la bellezza, come un esploratore disposto a scoprire la varietà delle emozioni.Nessun timore di sentirsi ignoranti, saremo noi a guidarvi. Le lezioni, sempre di martedì, cominciano alle 19:30 e durano circa due ore e mezza.
Il relatore dei cinque incontri è Sandro Sangiorgi.
17 maggio 2022
Il segreto del calice, dove il vino nasce per la terza volta e dove impariamo a conoscerlo e a rispettarlo. Il primo contatto con un approccio nuovo; essere delicati ripaga.
24 maggio 2022
Il vino dei produttori naturali, perché lo abbiamo scelto. La sua differenza con il convenzionale e col biologico, prima di tutto è una questione sensoriale.
31 maggio 2022
Il vino si fa nella vigna, è un dono della natura.
Il triangolo virtuoso tra i luoghi, i vitigni e le mani delle persone che ci lavorano.
7 giugno 2022
Il vino si fa in cantina, è un’invenzione dell’umanità. Come nasce un vino che restituisce il gusto di un territorio e il temperamento di un’annata.
14 giugno 2022
Il vino e… oltre, i segnali diventano percezioni, descriviamole e, nella condivisione, si trasformano in nutrimento dello spirito. Impariamo a raccontare i sentimenti provocati dal vino e ne sapremo di più su di noi.
Il corso ha un costo di euro 280,00
Scarica qui il programma completo.
Dalle ore 19:30 alle ore 22:30, sempre di martedì.
Per informazioni e prenotazioni
Luciana Reyes
porthosracconta@gmail.com
065327340
immagine di Rafael Pareja
Fabio Baiocchi
Posted at 21:37h, 12 MaggioMy compliments for a good thing about the third country worldwide for producing grapes (first and second are Cina and USA, just a little bigger landscape 😂😂😂) but first as perfection in wine