
Nebbiolo e Nerello
Aristocrazia e Molteplicità, i segreti dell’armonia
Nebbiolo e Nerello Mascalese non sempre hanno avuto destini coincidenti.Basti pensare a quando l’Etna era una delle regioni più prolifiche d’Europa e le Langhe vivevano grandi difficoltà. Condizioni che si sono invertite per un lungo periodo, fino al momento in cui l’attenzione verso il Mongibello è tornata al livello che merita e si è cominciato a recuperare alcuni straordinari vigneti in fase di abbandono.
Il loro confronto in una degustazione si basa su quella che Beppe Rinaldi chiamava “complessione”, una combinazione di fattori strutturali che rende articolati e vibranti il Nebbiolo come il Nerello. Non si tratta quindi di confrontare solo le tannicità, saranno infatti prese in considerazione la profondità odorosa e la ricchezza della persistenza. Non amiamo l’idea di una sfida dalla quale far uscire un vincitore, preferiamo sperimentare un gioco di rimandi, comunanze e differenze. Anche se ognuno di noi vivrà l’irresistibile tentazione di crearsi un’intima gerarchia di valori.
Degusteremo otto campioni di grande valore ottenuti dalle due varietà nei territori che le hanno rese celebri, Barolo in primo luogo.
Infine li accosteremo ad alcune specialità, salumi e formaggi, che si giovano dell’eredità gustativa dei due vini e ne qualificano il portamento.
Per info e prenotazioni
Luciana Reyes
06 53273407
porthosracconta@gmail.com
Nessun commento