14Giugno2013
maurizio silvestri
Barbaresco all’imbrunire è una fabbrica di silenzio. Lungo via Torino l’unica presenza viva è quella della pioggia, sottile e leggera come le foglie d’autunno nelle fotografie di Giulio Morra appese lungo il corso. Potrebbero lasciarle lì in maniera permanente, sarebbero sempre attuali. Si ha l’idea che a Barbaresco l’autunno sia la stagione di base e durante il resto dell’anno le altre stagioni siano solo variazioni sul tema. Forse è per questo che la amo. Malinconica e taciturna come la sua gloriosa torre, ancora in restauro.
Ma il luogo più fascinoso di Barbaresco per me è la vecchia stazione. Giù in fondo alla vecchia via Rabajà, tra le ultime propaggini dell’anfiteatro scenografico delle vigne della Martinenga e i primi filari dei Rio Sordo, protetta da ortiche e avvolta dal profumo intenso delle acacie inzuppate dall’acqua.
Leggi tutto
20Marzo2013
maurizio silvestri
Guido un Fiorino arancio in una nebbia bassa e insistente, una cornice di colori degna delle Highlands scozzesi e di whisky torbati più che di un’anteprima di Brunello. Protetta dall’indistinta coltre bianca di nebbia e nubi, Montalcino compare all’improvviso, placida e sorniona, come una città misteriosa di un cartone animato giapponese. D’incanto la nebbia scompare e la città ti avvolge e ti seduce con consumata maestria, consapevole del proprio fascino.
Leggi tutto
19Luglio2012
maurizio silvestri
Espresso 907, posto 111. Stazione di Alessandria. Immagino il capotreno con un Borsalino in testa. È quasi mezzanotte. Solo, nel mio scompartimento, non riesco a prendere sonno nonostante la stanchezza accumulata in cinque giorni serrati di assaggi e un su e giù per le Langhe a ritmi inconsueti, almeno per me.
Leggi tutto
21Marzo2012
maurizio silvestri
Montalcino è un’alba colore arancio e piombo. L’aria dolce e fresca è una carezza di primavera, la luce nitida del mattino sembra disegnare i profili austeri del campanile e della fortezza sul celeste pastello del cielo. Il paesaggio della Val d’Orcia ogni volta è un incanto che stordisce il cuore.
Leggi tutto
16Novembre2011
gianpi giacobbo
Si è conclusa la ventesima edizione del Merano WineFestival. Tanto è passato da quando Helmut Kocher, e un gruppo di amici appassionati di vino, nel 1991, hanno deciso di dar vita a quello che sarebbe diventata una delle più importanti fiere dedicati al vino in Italia.
Leggi tutto
22Giugno2011
emanuele giannone
178 vini in anteprima, considerando solo il Brunello; 293 con il Rosso, 325 con Moscadello e Sant’Antimo. Ma perché la degustazione fordista proprio a Montalcino? Un breve resoconto e alcune schede da Benvenuto Brunello 2011.
Leggi tutto