30Ottobre2004
sandro sangiorgi
Venerdì 24/9/2004 è andata in onda su Rai Tre una puntata di Report dedicata al vino. L'intervento che segue è di uno dei protagonisti della trasmissione, Sandro Sangiorgi.
Leggi tutto
La "querelle" è quella tra Altroconsumo, "storica" associazione al servizio dei consumatori, ed Esperya, la più frequentata bottega online in Europa, nella persona del suo patron Antonio Tombolini.
Leggi tutto
Sulla scia di contributi apparsi anche sul forum, Balizarde affonda la lama nella carne molle dei prezzi alle stelle, in difesa del consumatore consapevole.
Leggi tutto
23Gennaio2004
samuel cogliati

L'evento è magniloquente, l'impegno notevole; il tempo freddo assai, l'albergo a Morbegno. Se l'impeccabile organizzazione mi ha spedito a ventiquattro chilometri dalla sede del convegno è perché non c'è più un posto letto libero in tutta Sondrio. E l'avvenimento riecheggia di varie sfumature d'Inglese, di Francese e di Québécois, di Tedesco e di Valtellinese.
“Nebbiolo Grapes” è il primo convegno internazionale sul vitigno Nebbiolo. Una Valtellina lanciata verso grandi eventi di rinascita ha bruciato qualsiasi concorrenza, e già si candida a ospitare la terza edizione dopo la debita replica in Langa. Il week end prevede tre convegni con decine di interventi, degustazioni di Nebbiolo dal mondo e un corollario di pranzi e cene. Non passa molto tempo e il respiro internazionale del convegno inizia a soffrire un po' d'asma. Non si può biasimare l'autoctona organizzazione se vive questo evento come l'occasione per parlare un po' di sé al mondo qui convenuto. Non troviamo neppure nulla da ridire se chi è stato chiamato a rappresentare il Piemonte vanta i propri nobili prodotti e terroirs. Ma emerge presto una tensione irrisolta nei propositi stessi del congresso – quasi un'intima contraddittorietà. Il reale intento non sembra illustrare le varie realtà mondiali in cui prospera il Nebbiolo, o quanto meno questo disegno dimostra il fiato corto; tant'è che quando lo zoom stringe si torna fatalmente a parlare di Barolo, di Valtellina, di Gattinara. Si presenta e si sostiene invece la possibilità ecumenica di questo vitigno. Per questo motivo, ci si concentra a discutere di proprietà tecniche, e ci si affida all'ausilio della scienza.
Leggi tutto
Porthos incoraggia e sostiene le iniziative attraverso le quali gli appassionati del buon vino e del buon cibo possono accrescere la loro consapevolezza e scoprire nuove, coinvolgenti realtà.
Leggi tutto