Approccio è il modo di Porthos di prendere per mano una persona e accompagnarla alla scoperta del vino.
Da un lato, la persona incuriosita dal liquido odoroso trova modo di apprendere come il vino buono e naturale racchiuda ed esprima, in un indissolubile connubio che ha al centro la vita, il luogo in cui nasce, il vitigno e il lavoro delle persone che un’annata dopo l’altra lo producono.
Dall’altro, comincia a fare esperienza della degustazione come pratica della propria sensibilità. Si ha così l’opportunità di accogliere la bellezza e l’imprevedibilità che il vino naturale porta con sé e di sperimentare ed esprimere liberamente le emozioni che ci regala.
Gli argomenti di ciascun incontro sono ampliati e completati da conoscenze e consigli su come acquistare, conservare, gestire, servire e accostare una bottiglia di vino.
Ogni lezione è composta da:
Una parte teorica introduttiva
durante la quale approfondiremo il nostro rapporto con i sensi ed il loro funzionamento e ci addentreremo nel processo produttivo – modo di coltivare e di vinificare, su quali strumenti sono stati usati, sui loro tempi di utilizzo, ecc – per cogliere la complessità del vino, per capire come la vita si forma e si afferma nel liquido in modo unitario e imprevedibile.
Conoscere come si fa il vino è bello, divertente, appassionante, comporta un coinvolgimento interdisciplinare e ci aiuta a non semplificare l’atto del sentire.
Sin dalle prime lezioni affrontiamo discorsi pratici, come l’acquisto, il servizio e la conservazione delle bottiglie.
la degustazione
che occuperà la gran parte del tempo a nostra disposizione e prevede l’assaggio di quattro campioni di vino con bottiglie servite coperte.
I vini selezionati per il corso sono sempre di ottimo livello, soprattutto nella preziosa proporzione con il prezzo e nell’intensa vocazione gastronomica, inoltre esprimono le caratteristiche fondamentali dei temi trattati.
La degustazione, come atto da coltivare prima individualmente e poi nel confronto con la classe, diventa un eccellente esercizio di formazione personale, perché approfondiremo intuizioni, aspettative, letture.
I partecipanti sono incoraggiati a raccontare ciò che sentono e usare il più possibile il principio della libera associazione.
Alla fine di ogni degustazione ci soffermeremo sulle possibilità dei campioni assaggiati di accostarsi al cibo.
Il corso di Approccio si sviluppa in 6 lezioni, che avranno luogo in due turni distinti.
La mattina le lezioni si terranno dalle 10.45 alle 13.45 circa.
La sera le lezioni si terranno dalle 19.45 alle 22.45.
Non occorre essere sommelier per partecipare al corso.
Il corso di Approccio si rivolge a chi è interessato a compiere un viaggio introduttivo nel quale si viene accompagnati nell’esplorazione del mondo del vino naturale.
La classe prevede un massimo di 24 iscritti, perché vogliamo rendervi partecipi di un’appagante reciprocità e dare a ciascuna persona la possibilità di essere ascoltata.
Approccio e Conoscenza: qual è il corso più indicato per te?
La differenza tra Approccio e Conoscenza, oltre che nell'impegno richiesto, è nella relazione con il docente.
In Approccio, il partecipante muove i suoi primi passi nella relazione con il vino. Attraverso la didattica e la degustazione è incoraggiato nell'entusiasmo e accolto, guidato e sostenuto nella sua prima esplorazione del vino affinchè non si smarrisca.
In Conoscenza, al partecipante è richiesta più autonomia di giudizio ed ogni smarrimento è considerato occasione di confronto e crescita; trova nel docente un punto di riferimento, in termini di esperienza e conoscenza, per dare coerenza e organicità a tutte le sollecitazioni che riceve nei diversi incontri.
Questi momenti di smarrimento sono ricercati e servono a mantenere desti i sensi, senza pregiudizi e aspettative fuorvianti, ma rimanendo ancorati al momento presente della degustazione, ed è richiesto alla persona di fare esercizio della propria sensorialità al di là del vino e degli altri alimenti assaggiati, come metodo di conoscenza del mondo.
Ill corso si svolge presso la sede di Porthos racconta, in via Laura Mantegazza 60-62, a Roma.
Porthos racconta si occupa di vino, cibo e cultura.
Al lavoro editoriale per la pubblicazione di una rivista e di libri affianca l’impegno didattico, attraverso l’organizzazione di corsi e di serate a tema.
La nostra convinzione è che l’indipendenza da ogni forma di interesse economico e politico permetta una cronaca e una critica libere.
Per questo Porthos rappresenta, nel panorama editoriale di settore e non solo, una cellula di resistenza creativa.
Il prezzo complessivo è di 335 euro (comprensivo di tessera associativa annuale e quaderno Porthos).
Per i partecipanti del corso è previsto, inoltre, un sensibile sconto sull’acquisto dei nostri volumi.
La partecipazione agli eventi di Porthos richiede l’essere in possesso della tessera associativa.
Se non hai la tessera, ti preghiamo di compilare e di inviarci il modulo di iscrizione. La tessere è annuale e la riceverai all’inizio del corso.
Se sei già in possesso della tessera, ti ricordiamo che per partecipare all’attività didattica di Porthos racconta è indispensabile portarla sempre con sé: senza la tessera non sarà possibile prendere parte agli eventi e la quota versata non potrà essere rimborsata.
Se la tessera fosse scaduta, potrai rinnovarla pagando la quota di 5 euro.
Qualche giorno prima dell’inizio del corso, ti manderemo una email promemoria con alcune indicazioni.
Prima della serata ti invitiamo a mangiare qualcosa di leggero e non troppo saporito o speziato, così da non alterare il senso del gusto.
La degustazione di vino sarà accompagnata dal pane del panificio Bonci.
Durante l’ultima lezione, dedicata all’accostamento con il vino, sarà servito del cibo.
Qualora non riesca a trovare subito parcheggio nei pressi della sede, potrai approfittare del garage convenzionato con noi, situato in via di Monteverde.
Riceverai un tagliandino che noi timbreremo e che riporterai al parcheggio per riprendere l’auto e pagare 3 euro (ovvero metà della quota).
Sì, viene rilasciato un attestato di partecipazione nominale, con l’elenco dei vini degustati durante il corso.
Sì, è possibile recuperare le lezioni a cui non hai potuto partecipare.
Previa richiesta, all’inizio del corso di Approccio successivo a quello a cui hai partecipato, ti verranno comunicate le date corrispondenti alle lezioni perse.
Ho iniziato la mia esperienza con Porthos con il corso di "Approccio", al termine del quale ho sentito l'esigenza di proseguire con questo meraviglioso percorso, seguendo il corso di "Conoscenza e Degustazione". Adesso che è terminato, seguirò ancora le varie e numerose iniziative che Sangiorgi ed il suo team propongono, incontri con produttori, seminari, perché ogni evento a cui partecipo mi arricchisce sempre più. E perché Porthos non è solo conoscenza del liquido odoroso, ma è cultura, condivisione, amicizia; un luogo dove si respirano belle sensazioni e si vivono momenti che si stampano nella memoria! Grazie Sandro...Maestro Unico ed Irripetibile!!!
Giuseppina Guarino
Già dall'inizio del corso "Approccio al vino alla scoperta della bellezza" a cui ho partecipato a febbraio 2023 ne avevo intuito il "peso" ... Con il corso di "Conoscenza e degustazione del vino" mi si sono finite di spalancare nuove porte. Ho cominciato ad osservare il vino da prospettive diverse e ho cominciato ad indagare su me stesso e su cosa il vino fa con me. Un altro punto di vista, un bellissimo punto di vista.
Marco Speziale
Qui ti incontri e ti scontri con il vino. Ci fai a cazzotti e ci fai l'amore. E lo ami e poi un po' lo odi. E lo perdoni. E non ne fai più a meno. Ma qui devi passare, altrimenti le lenti restano appannate.
Samantha Vitaletti
Per richiedere informazioni o prenotare scrivere a porthosracconta@gmail.com