Esercizi Porthosiani

Incontri di approfondimento
sul vino buono e naturale

Di cosa si tratta

Durante le lezioni degli Esercizi Porthosiani, riprenderemo alcuni argomenti trattati, li approfondiremo, amplieremo e  aggiorneremo alle nostre nuove conoscenze.

 

Si tratta di lezioni con temi specifici, durante le quali ci sarà una parte narrata, un confronto con le allieve e gli allievi e la degustazione di quattro vini.

Programma Esercizi Porthosiani 2023-2024

Gli Esercizi Porthosiani si sviluppano su 6 incontri

Ogni lezione inizia alle 10.30 e termina alle 13.30.

  1. MER 4 OTTOBRE 2023
    L’approccio al vino, un importante ripasso

  2. MER 15 NOVEMBRE 2023
    Territorio e tessuto, salinità e tattilità

  3. MER 6 DICEMBRE 2023
    Finezza, complessità e profondità odorosa  

  4. MER 17 GENNAIO 2024
    Il grappolo dell’uva e la vinificazione

  5. MER 7 FEBBRAIO 2024
    Equilibrio e armonia, slanci e proporzioni

  6. MER 6 MARZO 2024
    La persistenza gustativa e il riconoscimento della qualità 

A chi è rivolto il corso

Questa serie di incontri è pensata e riservata alle persone che hanno già partecipato ad attività didattiche relative al vino e vorrebbero riprendere o ripassare alcuni argomenti.

 

La classe prevede 24 iscritti, perché vogliamo rendervi partecipi di un’appagante reciprocità e dare a ciascun partecipante la possibilità di essere ascoltato. 

Il relatore

Sandro Sangiorgi

Il relatore del corso sarà Sandro Sangiorgi. Giornalista, scrittore ed enogastronomo italiano, fondatore della casa editrice Porthos Edizioni e dell’Associazione Porthos racconta. Nell’86 è tra i fondatori di Arcigola, divenuto poi Movimento Slow Food. E’ autore di diversi libri e le sue lezioni sono state frequentate da più di ventimila persone. Leggi la biografia

Dove si svolge

L’incontro si svolge presso la sede di Porthos racconta, in via Laura Mantegazza 60-62, a Roma.

Porthos racconta si occupa di vino, cibo e cultura.

Al lavoro editoriale per la pubblicazione di una rivista e di libri affianca l’impegno didattico, attraverso l’organizzazione di corsi e di serate a tema.

La nostra convinzione è che l’indipendenza da ogni forma di interesse economico e politico permetta una cronaca e una critica libere.

Per questo Porthos rappresenta, nel panorama editoriale di settore e non solo, una cellula di resistenza creativa.

Quanto costa

L’abbonamento completo ai 6 incontri costa 250 euro e comprende il parcheggio presso il garage convenzionato con Porthos. 

Se si preferisce una soluzione ridotta, si possono acquistare 3 incontri a 150 euro.
Nel caso si voglia partecipare a una singola lezione, il costo è di 60 euro.

La partecipazione agli eventi di Porthos richiede l’essere in possesso della tessera associativa.

Se non hai la tessera, ti preghiamo di compilare e di inviarci il modulo di iscrizione. La tessera è annuale e la riceverai all’inizio del corso.

Se sei già in possesso della tessera, ti ricordiamo che per partecipare all’attività didattica di Porthos racconta è indispensabile portarla sempre con sé: senza la tessera non sarà possibile prendere parte agli eventi e la quota versata non potrà essere rimborsata.

Se la tessera fosse scaduta, potrai rinnovarla pagando la quota di 5 euro.

Vuoi
partecipare?

E se vuoi parlarne di persona, puoi venire a trovarci in sede.

Informazioni utili

Qualche giorno prima dell’inizio del corso, ti manderemo una email di promemoria con alcune indicazioni utili.

Qualora non riesca a trovare subito parcheggio nei pressi della sede, potrai approfittare del garage convenzionato con noi, situato in via di Monteverde  n.28.

Riceverai un tagliandino che noi timbreremo e che riporterai al parcheggio per riprendere l’auto e pagare 2,50 euro (ovvero metà della quota).

Sì, viene rilasciato un attestato di partecipazione nominale, con l’elenco dei vini degustati durante il corso.

informazioni e prenotazioni

    Cliccando su Invia, accetti i termini della nostra privacy policy.