LUN 29 SETTEMBRE 2025  ore 11 e ore 19.45

Introduzione al Nebbiolo e ai suoi territori

DI COSA SI TRATTA

Il Nebbiolo è uno dei migliori vitigni al mondo. 
Dona autorevolezza e longevità, ma il suo maggior talento è riuscire a trasferire nei vini gli aspetti salienti dei luoghi d’origine. Langhe, Roero, Alto Piemonte, Valtellina, Valle d’Aosta.  La nostra indagine sul Nebbiolo non può che partire dalla conoscenza delle aree di elezione attraverso liquidi espressivi e destinati a evolversi.
Tratteremo di acidità, tannino e di come il clima stia trasformando la fisionomia di vini che per lungo tempo sono parsi imperturbabili e quasi inaccessibili.

Per facilitare ulteriormente la partecipazione, l’incontro è proposto in due orari, uno mattutino e uno serale.

la degustazione

Degustazione di quattro campioni serviti da bottiglie coperte.
I vini saranno accompagnati da pane di ottima qualità.

A chi è rivolto l'incontro

La serata è aperta a tutti. Non occorrono conoscenze pregresse per partecipare.

Quanto costa

Il prezzo del singolo incontro è di 40 euro.

IL RELATORE

Sandro Sangiorgi

Il relatore del corso sarà Sandro Sangiorgi. Giornalista, scrittore ed enogastronomo italiano, fondatore della casa editrice Porthos Edizioni e dell’Associazione Porthos racconta. Nell’86 è tra i fondatori di Arcigola, divenuto poi Movimento Slow Food. E’ autore di diversi libri e le sue lezioni sono state frequentate da più di ventimila persone. Leggi la biografia

Dove si svolge

L’incontro si svolge presso la sede di Porthos racconta, in via Laura Mantegazza 60-62, a Roma.

Porthos racconta si occupa di vino, cibo e cultura.

Al lavoro editoriale per la pubblicazione di una rivista e di libri affianca l’impegno didattico, attraverso l’organizzazione di corsi e di serate a tema.

La nostra convinzione è che l’indipendenza da ogni forma di interesse economico e politico permetta una cronaca e una critica libere.

Per questo Porthos rappresenta, nel panorama editoriale di settore e non solo, una cellula di resistenza creativa.

Informazioni utili

Qualche giorno prima dell’inizio del corso, ti manderemo una email di promemoria con alcune indicazioni utili.

Prima della serata ti invitiamo a mangiare qualcosa di leggero e non troppo saporito o speziato, così da non alterare il senso del gusto.

Qualora non riesca a trovare subito parcheggio nei pressi della sede, potrai approfittare del garage convenzionato con noi, situato in via di Monteverde n.28.

Riceverai un tagliandino che noi timbreremo e che riporterai al parcheggio per riprendere l’auto e pagare 3 euro (ovvero metà della quota).

Sì, viene rilasciato un attestato di partecipazione nominale, con l’elenco dei vini degustati durante l’incontro.

Informazioni e prenotazioni

Per richiedere informazioni o prenotare scrivere a porthosracconta@gmail.com

    Cliccando su Invia, accetti i termini della nostra privacy policy.