champagne

VEN 19 SETTEMBRE 2025  ore 19.45

Memorie di un mascalzone

Čechov e lo Champagne

DI COSA SI TRATTA

Letteratura e vino condividono molteplici caratteristiche. 

Entrambi generatori di benessere, prima coltivano un rapporto privilegiato con il tempo. Poi possiedono l’arte magica di fermarlo, permettendo a chi coltiva la bellezza di sfiorare il mito dell’eternità. Non importa che si tratti delle tracce del passato o delle possibili forme del futuro.
Dedichiamo un incontro a tali argomenti, vogliamo condividere pensieri e impressioni. 

A guidarci abbiamo due soggetti che incarnano il concetto di tempo senza inizio: lo Champagne e i personaggi di Čechov.

Racconteremo il legame dell’autore con questo vino, che l’ha ispirato per tutta la vita e accompagnato fino all’ultima sera. L’ascolto di alcuni scritti sarà l’ordito, l’assaggio degli Champagne farà da trama. 

A unirli è la cura di Samantha Vitaletti, ideatrice dell’evento. Potremo perderci alla ricerca di quello spazio simile alla filigrana, in cui giovinezza e maturità smarriscono i confini e rinnovano a ogni assaggio coordinate universali.

Giuseppe Battiston, anima vicina a Porthos e interprete dalle molteplici capacità, metterà a disposizione la sua arte per leggere
alcuni brani dell’autore russo. Affideremo ad Annarita Palmieri, russologa e anch’ella supporter della nostra attività didattica, il
compito di raccontarci gli episodi più significativi della vita di Anton Čechov.

la degustazione

Degusteremo sei-sette campioni di età diverse, colti nel primo quarto di questo secolo.
L’assaggio prevede il servizio di un cibo adeguato all’accostamento con lo Champagne.

A chi è rivolto l'incontro

La serata è aperta a tutti. Non occorrono conoscenze pregresse per partecipare.

Quanto costa

Il prezzo della serata è di 100 euro.

La partecipazione agli eventi di Porthos richiede l’essere in possesso della tessera associativa.

Se non hai la tessera, ti preghiamo di compilare e di inviarci il modulo di iscrizione. 

La tessera è annuale e la riceverai all’inizio del corso.

Se sei già in possesso della tessera, ti ricordiamo  che per partecipare all’attività didattica di Porthos racconta è indispensabile portarla sempre con sé: senza la tessera non sarà possibile prendere parte agli eventi e la quota versata non potrà essere rimborsata.
Se la tessera fosse scaduta, potrai rinnovarla pagando la quota di 5 euro. 

IL RELATORE

Sandro Sangiorgi

Il relatore del corso sarà Sandro Sangiorgi. Giornalista, scrittore ed enogastronomo italiano, fondatore della casa editrice Porthos Edizioni e dell’Associazione Porthos racconta. Nell’86 è tra i fondatori di Arcigola, divenuto poi Movimento Slow Food. E’ autore di diversi libri e le sue lezioni sono state frequentate da più di ventimila persone. Leggi la biografia

Samantha Vitaletti

Nasce a Jesi (AN) e, tra fioretto e verdicchio, sceglie la seconda via.
Dopo la laurea in lingue si diploma sommelier e nell’ambito del vino sperimenta diverse realtà e ruoli: dal commerciale in una grande azienda laziale, alla comunicazione in una piccola azienda toscana, dalla selezione dei vini al sommelier in enoteche e bistrot.
L’inizio della collaborazione con Porthos, di cui è allieva dal 2010, rappresenta per lei il miglior approdo possibile: quello del vino buono e naturale.

Dove si svolge

L’incontro si svolge presso la sede di Porthos racconta, in via Laura Mantegazza 60-62, a Roma.

Porthos racconta si occupa di vino, cibo e cultura.

Al lavoro editoriale per la pubblicazione di una rivista e di libri affianca l’impegno didattico, attraverso l’organizzazione di corsi e di serate a tema.

La nostra convinzione è che l’indipendenza da ogni forma di interesse economico e politico permetta una cronaca e una critica libere.

Per questo Porthos rappresenta, nel panorama editoriale di settore e non solo, una cellula di resistenza creativa.

Informazioni utili

Qualche giorno prima dell’inizio del corso, ti manderemo una email di promemoria con alcune indicazioni utili.

Prima della serata ti invitiamo a mangiare qualcosa di leggero e non troppo saporito o speziato, così da non alterare il senso del gusto.

Qualora non riesca a trovare subito parcheggio nei pressi della sede, potrai approfittare del garage convenzionato con noi, situato in via di Monteverde n.28.

Riceverai un tagliandino che noi timbreremo e che riporterai al parcheggio per riprendere l’auto e pagare 3 euro (ovvero metà della quota).

Sì, viene rilasciato un attestato di partecipazione nominale, con l’elenco dei vini degustati durante l’incontro.

Informazioni e prenotazioni

Per richiedere informazioni o prenotare scrivere a porthosracconta@gmail.com

    Cliccando su Invia, accetti i termini della nostra privacy policy.