MAR 24 o MER 25 GIUGNO 2025  ore 19.45

I peschi tra i filari

Le Langhe di Marta e Carlotta Rinaldi

DI COSA SI TRATTA

«[…] Dopo la partita Anna porta tre bottiglie delle nuove uscite per me, lui dà il benestare e, prima di lasciarmi andare, mi dice che uno dei vini è buonissimo; chi ha conosciuto Beppe sa che non si esponeva mai sulla sua produzione, non commentava né descriveva le sensazioni, per non parlare della vinificazione, al massimo dava ragguagli sulla qualità dei peschi piantati tra i filari. A una cosa teneva, dirmi di Marta e Carlotta… che nella vigna e in cantina praticamente non gli avevano più fatto toccare nulla».

Questo frammento chiude il pezzo dedicato a Beppe Rinaldi, pubblicato su porthos.it a quasi un anno di distanza dalla sua morte, avvenuta ai primi di settembre 2018.
Il nostro percorso parte da qui, dall’ultima riga, da Marta e Carlotta che pochi giorni dopo avrebbero fatto insieme alla Mamma la loro prima vendemmia da sole. Annalisa Dadone avrebbe seguito quasi lo stesso destino del marito pochi anni dopo, alla fine di agosto 2022.
Non faremo quindi una verticale di vecchie annate di Barolo, né una retrospettiva sull’attività del vignaiolo Beppe Rinaldi.
Guardiamo davanti a noi, al tempo presente, a ciò che Marta e Carlotta hanno saputo comporre in questi ultimi cinque anni durante i quali hanno affrontato straordinari cambiamenti nella vita e nel lavoro.
Saranno con noi e possiamo definirlo, senza temere smentite, un evento eccezionale – si muovono poco e mai insieme, visto l’impegno dell’azienda. 

Una sorpresa sarà la presenza di una persona speciale per le sorelle Rinaldi e per la comunità porthosiana, la cui identità verrà rivelata pochi istanti prima dell’inizio dell’evento.

la degustazione

In ciascuna serata, la seconda sarà la replica della precedente, degusteremo e berremo otto-nove vini scelti tra le novità dell’intera gamma – Rosae, Dolcetto, Freisa, Barbera, Nebbiolo, Barolo di almeno due vigne – con qualche esperimento più maturo. 

I campioni saranno serviti da bottiglie coperte e vi accosteremo alcune specialità che ne gratificheranno la natura e la sensibilità verso la tavola.

A chi è rivolto l'incontro

La serata è aperta a tutti. Non occorrono conoscenze pregresse per partecipare.

Quanto costa

Il prezzo della serata è di 85 euro.

La partecipazione agli eventi di Porthos richiede l’essere in possesso della tessera associativa.

Se non hai la tessera, ti preghiamo di compilare e di inviarci il modulo di iscrizione. 

La tessera è annuale e la riceverai all’inizio del corso.

Se sei già in possesso della tessera, ti ricordiamo  che per partecipare all’attività didattica di Porthos racconta è indispensabile portarla sempre con sé: senza la tessera non sarà possibile prendere parte agli eventi e la quota versata non potrà essere rimborsata.
Se la tessera fosse scaduta, potrai rinnovarla pagando la quota di 5 euro. 

IL RELATORE

Sandro Sangiorgi

Il relatore del corso sarà Sandro Sangiorgi. Giornalista, scrittore ed enogastronomo italiano, fondatore della casa editrice Porthos Edizioni e dell’Associazione Porthos racconta. Nell’86 è tra i fondatori di Arcigola, divenuto poi Movimento Slow Food. E’ autore di diversi libri e le sue lezioni sono state frequentate da più di ventimila persone. Leggi la biografia

Dove si svolge

L’incontro si svolge presso la sede di Porthos racconta, in via Laura Mantegazza 60-62, a Roma.

Porthos racconta si occupa di vino, cibo e cultura.

Al lavoro editoriale per la pubblicazione di una rivista e di libri affianca l’impegno didattico, attraverso l’organizzazione di corsi e di serate a tema.

La nostra convinzione è che l’indipendenza da ogni forma di interesse economico e politico permetta una cronaca e una critica libere.

Per questo Porthos rappresenta, nel panorama editoriale di settore e non solo, una cellula di resistenza creativa.

Informazioni utili

Qualche giorno prima dell’inizio del corso, ti manderemo una email di promemoria con alcune indicazioni utili.

Prima della serata ti invitiamo a mangiare qualcosa di leggero e non troppo saporito o speziato, così da non alterare il senso del gusto.

Qualora non riesca a trovare subito parcheggio nei pressi della sede, potrai approfittare del garage convenzionato con noi, situato in via di Monteverde n.28.

Riceverai un tagliandino che noi timbreremo e che riporterai al parcheggio per riprendere l’auto e pagare 3 euro (ovvero metà della quota).

Sì, viene rilasciato un attestato di partecipazione nominale, con l’elenco dei vini degustati durante l’incontro.

Informazioni e prenotazioni

Per richiedere informazioni o prenotare scrivere a porthosracconta@gmail.com

    Cliccando su Invia, accetti i termini della nostra privacy policy.