Karo und Patrick dornach

VEN 28 NOVEMBRE 2025 ore 19 e SAB 29 NOVEMBRE 2025 ore 10   

Il vino buono non nasce solo dall’uva

L’importanza dell’organismo agricolo alla base della vitivinicoltura di qualità

Seminario in 2 incontri

DI COSA SI TRATTA

Condotta da Patrick Uccelli e dalla moglie Karoline Terleth, l’azienda è, nell’esteso novero dei produttori di vino naturale, un raro esempio di organismo agricolo. Coltivare una completa biodiversità consente ai frutti di attrarre pienamente l’impronta dei vari vigneti e consolidarla nell’evoluzione del liquido in bottiglia. Abbiamo così deciso che la storia del luogo, la sensibilità contadina che l’accompagna da secoli e le bottiglie, rappresentanti di una emancipazione culturale, possono diventare protagoniste di due momenti.

il Programma

Il seminario si sviluppa su 2 incontri

  1. VENERDI 28 NOVEMBRE ore 19
    Degustazione e accostamento enogastronomico
    Situata a Salorno e vocata alla viticoltura sin dal Medioevo, la Tenuta Dornach realizza i propri vini da diverse varietà. In primo luogo, quelle dotate di una chiara identità odorosa, come il Gewürztraminer e il Pinot Nero. Poi il raffinato Pinot Bianco e il consistente Pinot Grigio, infine due Piwi, un bianco e un rosso che vivono una realizzazione finalmente liberata dai lacci dell’enologia teutonica.
    Questa è incline a un controllo esasperato dei vari passaggi e impone un
    protocollo che nega quella vitale espressività, primo articolo di una immaginaria carta dei diritti del vino.

     

  2. SABATO 29 NOVEMBRE ore 10
    Giornata di studio sull’organismo agricolo con Karoline Terleth e Patrick Uccelli

    Proprietari della Tenuta Dornach, i protagonisti di questo seminario ci
    introdurranno a un sistema produttivo vivente e compatibile con le esigenze di redditività e di equilibrio ambientale. Com’è nato? Quanto c’è voluto per poterlo definire tale? Come è possibile continuare tenendo insieme un’attività a conduzione familiare, ma che non può fare a meno della collaborazione di persone competenti e formate?
    Queste sono alcune delle domande da porre a Patrick e a Karoline, altre ne verranno degustando i prodotti ottenuti in azienda.

LE DEGUSTAZIONI

La degustazione di venerdì prevede sette campioni serviti da bottiglie coperte. A gratificare la loro tattilità e la trasformazione nel calice, li accosteremo a tre cibi preparati con alcuni dei soggetti alimentari prodotti dalla stessa Tenuta Dornach.

Nella partecipazione all’incontro di sabato è previsto il cibo della pausa pranzo, dopo la quale ci inoltreremo in una degustazione comparativa fra i vini delle tre linee di Tenuta Dornach, i cui nomi appartengono alla nuova generazione della famiglia Terleth-Uccelli: la maggiore Aurélie, il secondo Louis e la piccola Cécile.

A chi è rivolto

Gli incontri sono aperti a tutti. Non occorrono conoscenze pregresse per partecipare.

Quanto costa

Il prezzo dell’incontro di venerdì 28 novembre è di  70 euro.
Il prezzo dell’incontro di sabato 29 novembre è di 120 euro. 

Il prezzo complessivo dei due incontri è di 160 euro.

IL RELATORE

Sandro Sangiorgi

Il relatore del corso sarà Sandro Sangiorgi.
Giornalista, scrittore ed enogastronomo italiano, fondatore della casa editrice Porthos Edizioni e dell’Associazione Porthos racconta.

Nell’86 è tra i fondatori di Arcigola, divenuto poi Movimento Slow Food.

E’ autore di diversi libri e le sue lezioni sono state frequentate da più di ventimila persone. Leggi la biografia

Dove si svolge

L’incontro si svolge presso la sede di Porthos racconta, in via Laura Mantegazza 60-62, a Roma.

Porthos racconta si occupa di vino, cibo e cultura.

Al lavoro editoriale per la pubblicazione di una rivista e di libri affianca l’impegno didattico, attraverso l’organizzazione di corsi e di serate a tema.

La nostra convinzione è che l’indipendenza da ogni forma di interesse economico e politico permetta una cronaca e una critica libere.

Per questo Porthos rappresenta, nel panorama editoriale di settore e non solo, una cellula di resistenza creativa.

Informazioni utili

Qualche giorno prima dell’inizio del corso, ti manderemo una email di promemoria con alcune indicazioni utili.

Prima della serata ti invitiamo a mangiare qualcosa di leggero e non troppo saporito o speziato, così da non alterare il senso del gusto.

Qualora non riesca a trovare subito parcheggio nei pressi della sede, potrai approfittare del garage convenzionato con noi, situato in via di Monteverde n.28.

Riceverai un tagliandino che noi timbreremo e che riporterai al parcheggio per riprendere l’auto e pagare 3 euro (ovvero metà della quota).

Sì, viene rilasciato un attestato di partecipazione nominale, con l’elenco dei vini ed i formaggi degustati durante il corso.

informazioni e prenotazioni

Per richiedere informazioni o prenotare scrivere a porthosracconta@gmail.com

    Cliccando su Invia, accetti i termini della nostra privacy policy.