Seminario dedicato alla relazione fra produttrici donne e vino buono e naturale
DI COSA SI TRATTA
Il sostantivo “naturale” ha la medesima etimologia del verbo “nascere”, il legame è dunque antico e ancora nei fatti. L’energia del talento femminile possiede una trama graduale e onnicomprensiva, una traversata da “scoprire” con delicatezza, sospinti dal vento fresco della vita.
“La donna e il vino, la fiducia e l’emancipazione” è un seminario in più incontri, progettato e realizzato da Sandro Sangiorgi con Roberto D’Agostino, uomo innamorato del vino, sostenitore e divulgatore dell’approccio al vino naturale e della relazione inscindibile fra forma e sostanza.
Durante gli incontri approfondiremo la relazione fra produttrici donne e il liquido odoroso, provando ad entrare in sintonia con una figura non usuale nel mondo del vino, ma che sta emergendo e diffondendosi prepotentemente con prodotti di eccellenza.
Cosa spinge una donna ad affrontare un percorso così faticoso? Cosa riesce a infondere nel vino di diverso rispetto a un uomo? Quali le differenze tra la donna viticoltrice e la donna imprenditrice? Il percorso intrapreso è arduo, ma pieno di soddisfazioni se si lavora con dedizione, ma solo una grande passione può far decidere di sceglierlo: questa sera condivideremo la passione di Mariapaola “Wonder” Di Cato.
la degustazione
Si assaggeranno sei vini per ciascun incontro, accompagnati dalla cena dell’Osteria del Tempo Perso. Il servizio dei vini avverrà da bottiglie coperte: fino alla fine di ogni serata non trapelerà alcuna informazione sulle bottiglie protagoniste.
dove si svolge
Il seminario si svolge presso Osteria del Tempo Perso, Piazza San Rocco, 13, Casalvieri (FR).
A chi è rivolto l'incontro
Il seminario è aperto a tutti. Non occorrono conoscenze pregresse per partecipare.
Quanto costa
Il prezzo dell’incontro è di 65 euro.
IL RELATORE
Il relatore del corso sarà Sandro Sangiorgi.
Giornalista, scrittore ed enogastronomo italiano, fondatore della casa editrice Porthos Edizioni e dell’Associazione Porthos racconta.
Nell’86 è tra i fondatori di Arcigola, divenuto poi Movimento Slow Food.
E’ autore di diversi libri e le sue lezioni sono state frequentate da più di ventimila persone. Leggi la biografia
Porthos racconta si occupa di vino, cibo e cultura.
Al lavoro editoriale per la pubblicazione di una rivista e di libri affianca l’impegno didattico, attraverso l’organizzazione di corsi e di serate a tema.
La nostra convinzione è che l’indipendenza da ogni forma di interesse economico e politico permetta una cronaca e una critica libere.
Per questo Porthos rappresenta, nel panorama editoriale di settore e non solo, una cellula di resistenza creativa.
Informazioni utili
Qualche giorno prima dell’inizio del corso, ti manderemo una email di promemoria con alcune indicazioni utili.
Sì, viene rilasciato un attestato di partecipazione nominale, con l’elenco dei vini degustati durante l’incontro.
Informazioni E PRENOTAZIONI
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy