geosensorialità

MAR 21 OTTOBRE 2025   ore 20 – LIGNANO PINETA (UD)

La degustazione geosensoriale

La bellezza del vino e il suo segreto

DI COSA SI TRATTA

Sandro Sangiorgi, facendo tesoro di quanto descritto da Jacky Rigaux ne Il vino capovolto, condurrà un incontro dedicato al senso
dell’impronta territoriale. Il desiderio è indagare il triangolo virtuoso – relazione fra il luogo, le varietà di uva e l’attività umana – attraverso la stoffa del sapore e la combinazione che coinvolge gli estratti, la salinità e l’abbraccio del liquido sulla lingua, in altre parole la degustazione geosensoriale.

Il filo che unisce la scelta è la medesima annata di ciascun produttore e la vicinanza/distanza possibile all’interno di una serie di luoghi o di vitigni diversi. Affronteremo anche l’argomento della trasformazione genetica del tipo di uva dopo che questa ha frequentato una
specifica area di produzione, tanto da potervi reperire uno dei principali significati del termine Terroir.

la degustazione

La nostra esplorazione prevede il confronto fra sette vini, alcuni di loro provengono dall’Italia, altri direttamente dalla Côte d’Or, dove il professor Rigaux ha sperimentato e continua a coltivare il tema della serata.

Come è nostra abitudine, per misurare la partecipazione gustativa dei vini e la loro sintonia con il cibo, verrà servito un piatto cucinato
dallo chef de La Pigna.

dove si svolge

L’evento si svolge a Lignano Pineta (UD) presso l’hotel La Pigna in Via dei Pini, 9.
Per informazioni: tel. +39 0431 428991, email info@lapignalignano.it.

A chi è rivolto l'incontro

La serata è aperta a tutti. Non occorrono conoscenze pregresse per partecipare.

Quanto costa

Il prezzo della serata è di 80 euro.

IL RELATORE

Il relatore del corso sarà Sandro Sangiorgi. Giornalista, scrittore ed enogastronomo italiano, fondatore della casa editrice Porthos Edizioni e dell’Associazione Porthos racconta. Nell’86 è tra i fondatori di Arcigola, divenuto poi Movimento Slow Food. E’ autore di diversi libri e le sue lezioni sono state frequentate da più di ventimila persone. Leggi la biografia

Porthos racconta si occupa di vino, cibo e cultura.

Al lavoro editoriale per la pubblicazione di una rivista e di libri affianca l’impegno didattico, attraverso l’organizzazione di corsi e di serate a tema.

La nostra convinzione è che l’indipendenza da ogni forma di interesse economico e politico permetta una cronaca e una critica libere.

Per questo Porthos rappresenta, nel panorama editoriale di settore e non solo, una cellula di resistenza creativa.

Informazioni utili

Qualche giorno prima dell’inizio del corso, ti manderemo una email di promemoria con alcune indicazioni utili.

Per qualsiasi dubbio puoi riempire il modulo in fondo alla pagina o contattare l’organizzatore al +39 0431 428991 o via mail info@lapignalignano.it

Prima della serata ti consigliamo di mangiare qualcosa di leggero e non troppo saporito o speziato, così da non alterare il senso del gusto.

Il parcheggio è disponibile e gratuito.

Sì, viene rilasciato un attestato di partecipazione nominale, con l’elenco dei vini degustati durante l’incontro.

Informazioni E PRENOTAZIONI

Per prenotare o chiedere informazioni, puoi riempire il modulo seguente o contattare l’organizzatore Fabrizio Bonato al +39 0431 428991 o via mail info@lapignalignano.it

    Cliccando su Invia, accetti i termini della nostra privacy policy.