13 Mag Le fermentazioni spontanee, conversazione con Giacomo Buscioni
Posted at 15:06h
in A tavola con Tristram, Approfondimenti, Balizarde, Balizarde, Correva l'anno, Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I campioni dai produttori, I gomiti sul bancone, I racconti del vino, I vini della ciurma, I vini dimenticati, I vini naturali, Il Blog, Il Blog - Archivio, Jolly, Le lettere, Miniature, Noi c'eravamo, Parere tecnico, Piovono pietre, Ricette, Senza schema, Storie, Video, Vite in viaggio
Non si può ridurre la fermentazione a un unico e lineare avvenimento: analizziamo piuttosto la biodiversità speciologica. Al momento è conclamato che il Saccharomyces cerevisiae è colui che conduce la fermentazione alcolica e molto spesso caratterizza lo spettro aromatico del vino. Le ricerche indicano che c’è una grande differenza genotipica rilevata tra le stesse famiglie di cerevisiae quando provengono da ambienti di vinificazione diversi, mentre è meno elevata all’interno dei ceppi provenienti dalla stessa cantina che, per questo, sono definiti “indigeni di cantina”.
Le spiegazioni di Giacomo Buscioni in un’articolata conversazione su Zoom.
{vimeo}417937726{/vimeo}