Logo Logo Logo Logo Logo
  • Home
  • I Corsi
  • La Rivista
  • Il Blog
    • Le Degustazioni
    • Approfondimenti
    • Balizarde
    • Miniature
    • Noi c’eravamo
    • Piovono pietre
    • Video
    • Storie
  • I Libri
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • I Corsi
  • La Rivista
  • Il Blog
    • Le Degustazioni
    • Approfondimenti
    • Balizarde
    • Miniature
    • Noi c’eravamo
    • Piovono pietre
    • Video
    • Storie
  • I Libri
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca:
08 Giugno, 2022 in Degustazioni, Degustazioni - Archivio, I vini naturali, Senza categoria
Il Barbaresco, mistero e longevità
03 Giugno, 2022 in Il Blog, In Evidenza, Senza categoria
Rock Hudson e la degustazione geosensoriale
Corso sommelier Roma
15 Maggio, 2022 in Eventi
Il Sannio e i suoi vini, la coscienza della Dormiente
Foto di primo piano Franco Allegrini
10 Maggio, 2022 in Il Blog, Senza categoria
Ricordo di Franco Allegrini
28 Aprile, 2022 in Il Blog, Noi c'eravamo, Senza categoria
Degustazione presso Vini Veri a cura di “Porthos racconta” guidata da Sandro Sangiorgi
08 Aprile, 2022 in Degustazioni, Eventi, Il Blog
La Memoria e il Vino
28 Marzo, 2022 in Degustazioni, Eventi, Senza categoria
Dieci anni di Tauma
14 Febbraio, 2022 in Eventi, Senza categoria
La lunga attesa, seminario dedicato al caffè
31 Dicembre, 2021 in Il Blog, Miniature
Miniatura di inizio anno
Carica altro
Loading...
logo

Indipendenti da sempre, ci occupiamo di vino, cibo e cultura

Informazioni
  • Il Mio Account
  • Checkout
  • Carrello
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
Blog
  • Approfondimenti
  • Balizarde
  • Le Degustazioni
  • Miniature
  • Noi c’eravamo
  • Piovono pietre

porthosracconta

Ribelle Nobile Disperato

Porthos racconta
Care Amiche e Cari Amici, ecco di seguito l'elenco Care Amiche e Cari Amici, ecco di seguito l'elenco dei vini assaggiati con alcuni abbinamenti, dalla quinta e ultima lezione di Approccio al Vino. 
1 Prosecco di Valdobbiadene Frizzante Rifermentato in bottiglia 2018
Glera
Az.Ag. Ca' dei Zago
San Pietro di Barbozza (TV)
2 Lambrusco Mantovano Viadenese Sabbionetano 2017
Corte Pagliare Verdieri
Rosa Amedea e Vignoli Guglielmina
Commessaggio (MN)
La purificazione del vino avviene secondo un procedimento antico e poco conosciuto che prevede travasi, l’impiego di argilla e albumi d’uovo, evitando procedimenti eccessivamente stressanti quali la filtrazione.
L’imbottigliamento avviene nei mesi di marzo-aprile in luna calante. Poi il vino viene lasciato riposare in bottiglie coricate per favorire la fermentazione naturale finale e quindi la presa di spuma. A fine maggio le bottiglie sono pronte per essere gustate.
3 Sansebastiano 2014
Chardonnay
Cascina Bandiera, azienda agricola condotta in regime biodinamico
Lina Rigo e Andrea Ferratini
San Sebastiano Curone (AL)
in accostamento con
Pizza con Mortadella (Gabriele Bonci).
Salame Felino IGP (provincia di Parma.
4 Raboso 2015
Raboso del Piave
Az.Ag. Casa Roma
San Polo di Piave
Tino aperto 25 giorni di macerazione
24 mesi botte grande
8 mesi bottiglia
5 Ciró Riserva 2014
Gaglioppo
'A Vita
Soc. Ag. Vigna de Franco
Ciró Marina (KR)
12 mesi in botti di rovere
6 Malvasia Istriana Klabjan (white label)
Denominazione Kakovostno vino ZGP
Uroš Klabjan
Valle dell’Osp
Slovenka Istra - Koper - Slovenia
Macerazione 3 giorni sulle bucce
12 mesi in accciaio
7 Sansebastiano 2016
Chardonnay
Cascina Bandiera, azienda agricola condotta in regime biodinamico
Lina Rigo e Andrea Ferratini
San Sebastiano Curone (AL)
in accostamento con
Pizza con Cicoria (Gabriele Bonci).
Formaggio Canestrato della Val d’Elsa, 24 mesi di maturazione
Un caro saluto da Sandro e quelli di Porthos
#porthos #porthosracconta #vinonaturale #corsiroma #corsidegustazione
Care Amiche e Cari Amici, ecco i vini assaggiati l Care Amiche e Cari Amici, ecco i vini assaggiati lunedì 13 giugno durante la XV lezione del corso di Conoscenza 
1. Stretto Indispensabile, 2021 da uve Sangiovese de Moricci di Maria Angela Macchia a Fabbrica di Peccioli (PI, Toscana); sgrondato da vendemmia precoce con 10 giorni di
fermentazioni spontanee in tino d’acciaio; poco più di 80 litri con un’aggiunta totale di 2 gr. di metabisolfito durante il primo travaso.
2. Mille, 2021 da uve 80% Pallagrello Nero, 20% Piedirosso de I Cacciagalli a Teano (CE, Campania); fermentazioni spontanee in cemento e decantazioni statiche in acciaio prima
dell’imbottigliamento.
3. R, 2019 da uve Riesling | de La Bohème di Patrick Bouju in Alvernia (Auvergne, Francia); fermentazioni spontanee e maturazione di circa 12 mesi in vecchi tonneaux, imbottigliato senza filtrazioni.
4. Pinot Grigio, 2018 – Collio DOC da uve Pinot Grigio di Klanjscek a Oslavia, nel Collio Goriziano (GO, Friuli); fermentazioni spontanee sulle bucce, in tini aperti da 22 hl senza
controllo delle temperature; decantazione di un mese in tini d’acciaio e maturazione di un anno in botti di rovere da 12 hl con un affinamento in bottiglia di almeno 5 mesi.
5. G&M, 2019 da uve Muscat, Grenache Gris, Riesling e Pinot Auxerrois de La Bohème di
Patrick Bouju in Alvernia (Auvergne, Francia); fermentazioni spontanee sulle bucce per circa
due settimane con maturazione in anfore.
6. Indigeno, 2007 – Raboso Piave DOC da uve Raboso Piave e Raboso Veronese di Casa Roma Peruzzet a San Polo di Piave (TV, Veneto); vinificazione in tino aperto per 25 giorni con una maturazione di 10 anni in botti grandi di rovere e un affinamento di 6 mesi in bottiglia.
Un caro saluto da Sandro e quelli di Porthos
#porthos #porthosracconta #vinonaturale #corsodegustazionevini #roma
Care Amiche e Cari Amici ecco l'elenco dei vini as Care Amiche e Cari Amici ecco l'elenco dei vini assaggiati lunedì 6 giugno durante la XIV lezione del corso di Conoscenza "L’affinamento del vino e la generazione della complessità, la trasformazione dei propri talenti, fino all’ultimo giorno della vita, magari il più luminoso"
1. Torretta, 2018 da uve Trebbiano Giallo e Malvasia del Lazio de La Torretta di Riccardo Magno a Grottaferrata (RM, Lazio); fermentazioni spontanee in anfora, imbottigliato dopo 10 mesi di maturazione e 2 mesi di affinamento in bottiglia.
2. In Origine 400, 2017 da uve 50% Vermentino, 30% Trebbiano Toscano e 20% Malvasia Bianca di Candia “non aromatica”| de La Felce a Casano (SP, Liguria); da vecchie vigne di almeno 60’anni con fermentazioni spontanee e una macerazione sulle bucce di 10-15 giorni; maturato in acciaio e affinato 3 mesi.
3. Castagna, 2018 da uve Trebbiano Giallo e Malvasia del Lazio | de La Torretta di Riccardo Magno a Grottaferrata (RM, Lazio); fermentazioni spontanee in botti di castagno da 1.000 litri, imbottigliato dopo 12 mesi di maturazione e 3 mesi in bottiglia.
4. Montefalco Sagrantino DOCG, 2008 da uve Sagrantino dell’Azienda Agricola Antonelli a San Marco di Montefalco (PG, Umbria); fermentazioni di 25-40 giorni in tini d’acciaio; maturazione di 6 mesi in tonneau, 18 mesi in botti grandi di rovere, 12 mesi di decantazione in vasche di cemento e un affinamento di almeno 12 mesi in bottiglia.
5. Montefalco Sagrantino DOCG, 1998 da uve Sagrantino dell’Azienda Agricola Antonelli a San Marco di Montefalco (PG, Umbria); cfr sopra.
6. Montefalco Sagrantino DOC, 1988 da uve Sagrantino dell’Azienda Agricola Antonelli a San Marco di Montefalco (PG, Umbria); cfr sopra.
Un caro saluto da Sandro e quelli di Porthos
Il Barbaresco, mistero e longevità « Il mistero Il Barbaresco, mistero e longevità
« Il mistero del Barbaresco risiede nella sua apparente fragilità, una condizione che non impedisce una stupefacente ed evolutiva longevità. Sin dalla sua nascita come soggetto autonomo si è capito che non facevano per lui la visibilità, l’assorbimento dell’attenzione del mondo, quel magnetismo quasi sfacciato che contraddistinguono il Barolo, suo più ingombrante fratello».
L'articolo e le schede sulla serata del Barbaresco a cura di Sandro Sangiorgi, sono disponibili seguendo il link in bio.
Siamo gratissimi a Maria e Teobaldo Rivella per il loro affettuoso e fattivo sostegno, come a Massimiliano “Max” Argiolu, sempre più vicino e sensibile.
Un caro saluto da quelli di Porthos
Segui su Instagram

Porthos Racconta Associazione culturale - via Laura Mantegazza 60/62 - 00152 Roma - tel. 06/53273407 - P. IVA: 13558651009