MER 22 OTTOBRE 2025   ore 20 – RELAIS MUSELLA (VERONA)

Primo incontro col vino buono e naturale

Introduzione al vino naturale

Di cosa si tratta

Il vino è una bevanda di piacere, affascinante e sorprendente.
Ci fa riflettere sulle nostre preferenze, si radica nella memoria, è parte integrante della nostra cultura.

Il liquido odoroso è capace di evocare i luoghi, le persone e le loro storie.
Contiene una spiritualità e quando entra dentro di noi è chiamato a lasciare un senso di benessere. 

Ma solo se è naturale è in grado di esprimere questo talento, sollecitare infinite curiosità e suscitare dubbi anche radicali.
Quale vino si può dire naturale? Perché quello naturale è l’unico vino buono? Tutti i vini naturali sono buoni?

Per cominciare a rispondere a queste domande e svelare il mondo che nascondono, abbiamo pensato ad un incontro introduttivo sul mondo del vino naturale.

La degustazione

Degusteremo insieme cinque vini serviti da bottiglie coperte e, oltre a dell’ottimo pane, ci sarà l’accompagnamento di un piccolo cibo.

Condivideremo le emozioni che il vino dona spontaneamente, magari evocando immagini, musica e poesia.
A Porthos ci piace godere del vino non parlando solo di vino, siamo convinti che – come ricorda Borges – tra concetti, nozioni, riferimenti storici e di attualità, si possa davvero insegnare solo l’amore per il soggetto che si è deciso di approfondire.

A chi è rivolto

L’incontro è rivolto a chiunque sia curioso di scoprire un diverso modo di incontrare il vino; a chi vuole capire cosa si intende per vino naturale; a chi se ne interessa per lavoro. E per amore.

 

La classe prevede 24 iscritti, perché vogliamo dare a ciascun partecipante la possibilità di essere ascoltato. 

Il relatore

Sandro Sangiorgi

Il relatore del corso sarà Sandro Sangiorgi.
Giornalista, scrittore ed enogastronomo italiano, fondatore della casa editrice Porthos Edizioni e dell’Associazione Porthos racconta.

Nell’86 è tra i fondatori di Arcigola, divenuto poi Movimento Slow Food.

E’ autore di diversi libri e le sue lezioni sono state frequentate da più di ventimila persone. Leggi la biografia

Dove si svolge

La sede del corso è presso MUSELLA Winery and Relais Via Ferrazzette 2, San Martino Buon Albergo, Verona.

Per info:  relais@musella.it, 045 973385 o 335 7294627.

Quanto costa

L’incontro ha il prezzo di 45 euro.

Vuoi
partecipare?

E se vuoi parlarne di persona, puoi venire a trovarci in sede.

Informazioni utili

Qualche giorno prima dell’inizio del corso, ti manderemo una email di promemoria con alcune indicazioni utili.

Prima dell’incontro ti invitiamo a mangiare qualcosa di leggero e non troppo saporito o speziato, così da non alterare il senso del gusto.

Il parcheggio è disponibile e gratuito.

Sì, viene rilasciato un attestato di partecipazione nominale, con l’elenco dei vini degustati durante il corso.

Informazioni e Prenotazioni

Per richiedere informazioni o prenotare scrivere a relais@musella.it o chiamare 045 973385 o 335 7294627.