Logo Logo Logo Logo Logo
  • Home
  • I Corsi
  • La Rivista
  • Il Blog
    • Le Degustazioni
    • Approfondimenti
    • Balizarde
    • Miniature
    • Noi c’eravamo
    • Piovono pietre
    • Video
    • Storie
  • I Libri
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • I Corsi
  • La Rivista
  • Il Blog
    • Le Degustazioni
    • Approfondimenti
    • Balizarde
    • Miniature
    • Noi c’eravamo
    • Piovono pietre
    • Video
    • Storie
  • I Libri
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca:
Dal decimo capitolo de Gli Ignoranti La gaffe - Porthos Edizioni
06 Maggio, 2015 in Storie
La sottiletta e la visione
logo

Indipendenti da sempre, ci occupiamo di vino, cibo e cultura

Informazioni
  • Il Mio Account
  • Checkout
  • Carrello
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
Blog
  • Approfondimenti
  • Balizarde
  • Le Degustazioni
  • Miniature
  • Noi c’eravamo
  • Piovono pietre

porthosracconta

Ribelle Nobile Disperato

Porthos racconta
Care Amiche e Cari Amici ecco l'elenco dei vini as Care Amiche e Cari Amici ecco l'elenco dei vini assaggiati alla quarta lezione del corso Approccio al Vino, con gli abbinamenti suggeriti
1 Nur 2018
Verdicchio, Trebbiano, Malvasia, Pecorino
La Distesa di Corrado Dottori
Cupramontana (AN)
Macerazione sulle bucce di almeno 10 giorni.
Tonno di coniglio
2 Fùnambol 2019
Trebbiano Modenese, Trebbiano di Spagna
Podere Sottoilnoce
Castelvetro di Modena (MO)
Maturazione 9 mesi in ceramica.
Tortellini panna e prosciutto
3 Prologo 2015
Montepulciano d'Abruzzo 
Nicoletta de Fermo
Loreto Aprutino (PE)
Torchiatura morbida, 2 mesi in cemento e trasferimento in botti di rovere (dieci mesi).
Spezzatino piccante di manzo
4 Mondo Nuovo 2015
Primitivo 
Az. Ag. Morella
Manduria (TA)
Fermentazione e macerazione sulle bucce in piccoli tini di acciaio con frequenti follature manuali, poi pressatura soffice con torchio manuale. 
Maturazione 12 mesi in botte di Allier, affinamento 18 mesi in bottiglia.
Roastbeef cucinato nel sale e accompagnato da una salsa bernese.
Un caro saluto da Sandro e quelli di Porthos
1974, Stefano Bellotti diventa ufficialmente conta 1974, Stefano Bellotti diventa ufficialmente contadino, una definizione che amava, la migliore, secondo lui, per illustrare la fusione tra lo slancio creativo della natura e quello della persona. Al nostro la campagna era sempre piaciuta, sin da quando, bambino, il padre gli aveva mostrato come allevare un orto. Nel 1984 Stefano comincia ad adottare la pratica biodinamica e la Cascina degli Ulivi vive una svolta fondamentale, in poco tempo i vini cominciano a essere riconosciuti, acquistati e stimati non solo in Italia. Il rigore e la percezione completa dell’Antroposofia quale progenitrice della Biodinamica consente a Bellotti di diventare un punto di riferimento culturale, un maestro per due generazioni di vignaioli. La sua morte prematura fa tremare i polsi ai moltissimi amanti della Cascina e dei suoi frutti, ma proprio gli insegnamenti del fondatore hanno consentito a nuove persone di intraprendere un diverso e promettente cammino.
Saranno con noi Ilaria Bellotti e Filippo Mammone entrambi impegnati in questo nuovo corso. Grazie alla loro presenza potremo condividere un omaggio a Stefano e approfondire cosa è e potrà essere la Cascina degli Ulivi. Degusteremo nove vini, scelti tra perle storiche e prodotti recenti, un percorso che collega il passato e il futuro per capire meglio il nostro presente.
In accostamento saranno serviti dei cibi, alcuni dei quali ottenuti dal rinnovato progetto agricolo della Cascina.
Il prezzo è 60,00 euro
Per informazioni e prenotazioni
Luciana Reyes
porthosracconta@gmail.com
0653273407
dipinto di Marcello Spada
Grafica a cura di Selene Baiamonte
Un caro saluto da Sandro e quelli di Porthos
«La sensazione, tuttavia, è che, nella povertà «La sensazione, tuttavia, è che, nella povertà di contenuti che attanaglia la comunicazione del vino, si possa saltare su un tema apparentemente laterale, sviluppato da altri in tempi ormai lontani, spacciando il tutto come una rivoluzione epocale e fidando nel rimbalzo mediatico assicurato da diffusori superficiali e frettolosi».
Per continuare a leggere l'articolo firmato da Damiano Maurizio Raschellà "Rock Hudson e la degustazione geosensoriale", seguite il link in Bio
Un caro saluto da Sandro e quelli di Porthos
In foto la copertina della nuova edizione de “Il vino capovolto”, disegno di Rafael Pareja e cura della grafica di Emanuele Ragnisco.
Care Amiche e Cari Amici ecco di seguito i vini e Care Amiche e Cari Amici ecco di seguito i vini e la foto delle bottiglie dalla terza lezione del Corso di Approccio di martedì 31 maggio.
Un caro saluto da Sandro e quelli di Porthos
1 Catarratto 2018
Catarratto
Barraco di Nino Barraco
Contrada Fontanelle - Marsala (TP)
Fermentazione in acciaio e macerazione sulle bucce per 3-4 giorni. 
Maturazione 8 mesi in acciaio.
2 Nigrum 2013
Aglianico 
Podere Veneri Vecchio 
di Raffaello Annichiarico
Castelvenere (BN)
Aglianico (beneventano) proveniente da un cru in Castelvetere a 250 m/slm. 
Fermentato spontaneamente in piccoli contenitori con macerazione sulle bucce di 30 giorni, matura in vasche d'acciaio con passaggio in piccole botti di castagno per 6 mesi.
3 Entre Terre et Ciel 2015
Cabernet Franc, Pinot Nero, Petit Verdot, Gamay.
Les Petit Riens
di Stefania Galimberti
Regione Chabloz (AO)
Maturazione in legno
4 Harmoge 2016
Bosco, Vermentino, Albarola
Prima Terra
di Walter de Battè
Sede a Riomaggiore e cantina a Campiglia (SP)
Zona di produzione la collina di Zuncone sopra il Groppo di Manarola: terreno
terrazzato, ricco di scheletro e sabbie.
Le uve, portate a buona maturazione, vengono vendemmiate manualmente.
La vinificazione prevede la macerazione di circa 4/5 giorni di contatto con le
bucce, senza controllo di temperatura.
Dopo la separazione dal mosto la vinaccia viene pressata dolcemente ed il mosto ottenuto si unisce alla massa. Dopo la fermentazione il vino riposa sui propri lieviti per circa 15 mesi in contenitori di rovere di Slavonia della capacità di 550 litri.  L'assemblaggio dei vini viene effettuato in acciaio e dopo la decantazione di 2 mesi si opera un ulteriore travaso, prima dell'imbottigliamento che viene eseguito con una piccola aggiunta di anidride solforosa. La bottiglia cosi ottenuta riposa ancora 6 mesi prima di essere venduta. L'evoluzione in bottiglia potrà prolungarsi per alcuni anni e la tenuta nel tempo potrà essere importante. 
#porthosracconta #porthosedizioni #degustazioniroma #vinonaturale
Segui su Instagram

Porthos Racconta Associazione culturale - via Laura Mantegazza 60/62 - 00152 Roma - tel. 06/53273407 - P. IVA: 13558651009